Temirkanov e la Devia alle prese con Britten e Mahler

Concerti Sinfonici 2010 ~ 2011

Domenica 23 gennaio 2011 ore 20 ~ turno A
Lunedì 24 gennaio 2011 ore 20 ~ turno B
Mercoledì 26 gennaio 2011 ore 20 ~ turno C

FILARMONICA DELLA SCALA

Direttore YURI TEMIRKANOV

Soprano MARIELLA DEVIA

Benjamin Britten
Les Illuminations op. 18

per soprano e archi

I. Fanfare
II. Villes
III. Phrase
IIIb. Antique
V. Marine
VI. Interlude
VII. Being Beauteous
VIII. Parade
IX. Départ

Gustav Mahler
Sinfonia n. 4 in sol magg. “La vita celestiale”

Bedächtig. Nicht eilen
In gemächlicher Bewegung . Ohne Hast
Ruhevoll (Poco Adagio)
Sehr behaglich (“Wir geniessen die himmlischen Freuden” da Des Knaben Wunderhorn)

Prezzi da 66 a 5 euro

Infotel 02 72 00 37 44

teatroallascala.org

Yuri Temirkanov

Considerato fra i più grandi direttori d’orchestra della scena internazionale, nel 1988 è stato nominato Direttore Musicale e Direttore Principale dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, succedendo a Evgenij Mravinskij. Con questa celebre orchestra svolge abitualmente tournées internazionali esibendosi nelle sedi più prestigiose del mondo.
Dirige regolarmente le principali orchestre d’Europa: Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Dresdner Staatskapelle, Orchestre de Paris, Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, London Symphony Orchestra, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma (che ha diretto per la prima volta nel 1979).

Nel 1977 ha debuttato a Londra con la Royal Philharmonic Orchestra, di cui è stato Direttore Ospite Principale e, dal 1992 al 1998, Direttore Principale, succedendo ad André Previn.
Invitato regolarmente negli Stati Uniti, ogni anno dirige le Orchestre di New York, Philadelphia, Boston, San Francisco e Los Angeles. Attualmente è Direttore Ospite Principale del Teatro Bol’šoj e, dal gennaio 2009, Direttore Musicale del Teatro Regio di Parma. Dal 1992 al 1997 è stato Direttore Ospite Principale della Dresdner Philharmonie e, dal 1998 al 2008, dell’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Danese.

Le sue numerose incisioni discografiche comprendono l’integrale dei balletti di Stravinskij con la Royal Philharmonic Orchestra e musiche di Šostakovič, Prokof’ev e Rachmaninov con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo; con la stessa orchestra ha inciso anche Aleksandr Nevskij di Prokof’ev.

Nel 2003 il presidente Vladimir Putin gli ha conferito la Medaglia del Presidente. In Italia ha ricevuto nel 2002 il Premio Abbiati come Miglior Direttore, nel 2003 è stato nominato “Direttore dell’anno” e nel 2007 eletto Accademico Onorario di Santa Cecilia.

Mariella Devia

Soprano di fama mondiale, è interprete acclamata nei maggiori teatri lirici ed enti concertistici del mondo. È ospite regolarmente nei maggiori teatri del circuito teatrale italiano e internazionale:
Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Carlo Felice di Genova, Regio di Torino, Comunale di Bologna, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Rossini Opera Festival di Pesaro, Ravenna Festival, Covent Garden di Londra, Metropolitan e Carnegie Hall di New York, Royal Concertgebouw di Amsterdam, Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Opéra National e Théâtre des Champs-Élysées di Parigi. Nel corso della lunga e intensa carriera ha collaborato con i più prestigiosi direttori d’orchestra: Claudio Abbado, Riccardo
Chailly, Gianluigi Gelmetti, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Wolfgang Sawallisch.

Innumerevoli i ruoli affrontati e le opere in repertorio: Tancredi, Otello e Zelmira di Rossini, I puritani, I Capuleti e i Montecchi e La sonnambula di Bellini, Rigoletto e La traviata di Verdi, Die Entführung aus dem Serail, Die Zauberflöte, Don Giovanni e Idomeneo di Mozart, Lodoïska di Cherubini… Degne di nota anche le sue performances in Benvenuto Cellini di Berlioz, Le nozze di Figaro di Mozart, Parisina d’Este di Donizetti, Lakmé di Delibes, Il matrimonio segreto di
Cimarosa, Falstaff di Verdi, Le comte Ory di Rossini, Roméo et Juliette di Gounod… Il calendario dei suoi prossimi impegni annovera, fra l’altro: Roberto Devereux di Donizetti all’Opéra de Marseille, Anna Bolena di Donizetti e Il pirata di Bellini al Liceu di Barcellona, Maria Stuarda di Donizetti al Mégaron di Atene, nonché numerosi recital a Tokyo, Firenze, Napoli, Bologna, Siviglia.

Fra le sue memorabili interpretazioni: Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor e Maria Stuarda di Donizetti, Beatrice di Tenda di Bellini e La traviata di Verdi alla Scala, Adelia di Donizetti alla Carnegie Hall di New York, Otello di Rossini al Covent Garden, Don Giovanni, La traviata e La sonnambula al Maggio Musicale Fiorentino, Tancredi di Rossini, Don Giovann e Maria Stuarda all’Opera di Roma, La donna del lago di Rossini al Rossini Opera Festival, Marin Faliero di
Donizetti alla Fenice e al Regio di Parma, Faust di Gounod al Teatro Real di Madrid, L’elisir d’amore di Donizetti al Liceu di Barcellona, Tancredi al Teatro de la Maestranza di Siviglia, il Requiem di Mozart diretto da Claudio Abbado, La traviata al Comunale di Bologna e al Verdi di Trieste.

Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche tra cui possiamo ricordare: La sonnambula, Lucia di Lammermoor, Linda di Chamounix di Donizetti, Lodoïska di Cherubini. Cantata per Pio IX e Morte di Didone di Rossini, nonché l’edizione critica di Adelia. Ligure di nascita, vive a Roma, dove ha conseguito il diploma in canto al Conservatorio di Santa Cecilia.