Tutti in Piazza della Signoria per chiudere il Maggio 2011
l Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
in Piazza della Signoria
Due straordinari appuntamenti
Giovedì 30 giugno 2011 e Sabato 2 luglio 2011, ore 21.30
Nella splendida e secolare cornice di Piazza della Signoria, in quello scorcio suggestivo, che, provenendo da via dei Calzaiuoli, tiene alla sua sinistra Palazzo Vecchio e staglia a sfondo la Loggia dei Lanzi, lasciando intravvedere gli Uffizi, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino propone due appuntamenti straordinari, per programma ed interpreti, entrambi ad ingresso gratuito e contemplati all’interno dell’Estate Fiorentina 2011.
Ad esibirsi saranno tutti i complessi artistici del Maggio Musicale, ad iniziare dal Corpo di Ballo Maggio Danza, diretto da Francesco Ventriglia, giovedì 30 giugno; per proseguire poi con l’Orchestra ed il Coro del Maggio Musicale Fiorentino sabato 2 luglio, diretti dal direttore principale, il Maestro Zubin Mehta.
Il Gala di Danza del 30 giugno, della durata di un’ora e mezza circa, proporrà nove momenti coreografici di grandissimo impatto, in cui ai ballerini di Maggio Danza si uniranno due coppie, una di primi ballerini e una di solisti, provenienti dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala (Mick Zeni, Nino Sutera, Mariafrancesca Garritano, e Marco Messina) così da auspicare collaborazioni sempre più frequenti fra i due teatri.
Apre il programma il valzer del I atto, da Il Lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, sempre di Čajkovskij verrà eseguito il celebre Pas de deux, nell’indimenticabile coreografia di George Balanchine, a seguire il Passo a due di Sogno di una notte di mezza estate, per continuare con estratti da Serata Sacra (da Requiem e Selon Désir) ed un’anticipazione dello spettacolo The Genesis Tribute, che Maggio Danza proporrà al Festival di Bolgheri il prossimo 16 luglio.
Il secondo appuntamento, il concerto del 2 luglio, potrà contare sulla partecipazione del celebre violinista russo Vadim Repin, cui verrà affidata l’esecuzione del Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra (del 1878) di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Incorniciano il brano per violino ed orchestra la Sinfonia tratta dai Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi (del 1855), ad incipit di concerto, cui segue il coro Va’ Pensiero da Nabucco sempre di Verdi (del 1842).
Il programma termina con Ouverture 1812 op. 49 di Čajkovskij (composta nel 1880 circa ed eseguita per la prima volta a Mosca il 20 agosto 1882), che potrà contare sulla partecipazione straordinaria della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri diretta da Ennio Robbio.
Seguono i programmi dettagliati di entrambi gli appuntamenti.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: maggiofiorentino.com
30 GIUGNO 2011 – ore 21.30 – PROGRAMMA
da IL LAGO DEI CIGNI
Valzer atto I
Coreografia Paul Chalmer
MaggioDanza
ATHASHI
Coreografia Francesco Ventriglia
Sabrina Vitangeli e Leonardo Velletri
ČAJKOVSKIJ PAS DE DEUX
Coreografia George Balanchine
Paola Vismara e Alessandro Riga
da SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Passo a due atto II
Coreografia Francesco Ventriglia
Gisela Carmona Gálvez e Michele Satriano
da PROUST, OU LES INTERMITTANCES DU COER
Le combat des anges atto II
Coreografia Roland Petit
Mick Zeni e Nino Sutera
REQUIEM
Coreografia Francesco Ventriglia
Alessandro Riga
BLACK
Coreografia Francesco Ventriglia
Federica Maine e Zhani Lukaj
HERMAN SHERMAN
Passo a due
Coreografia William Forsythe
Mariafrancesca Garritano e Marco Messina
SELON DÉSIR
Coreografia Andonis Foniadakis
MaggioDanza
Primi ballerini e solisti di MaggioDanza con la partecipazione di primi ballerini e solisti del Teatro alla Scala di Milano
Piazza della Signoria – Giovedì 30 giugno 2011, ore 21:30
Ingresso libero
2 LUGLIO 2011 – ore 21.30 – PROGRAMMA
Piazza della Signoria – sabato 2 luglio 2011, ore 21:30
Ingresso libero
Direttore
Zubin Mehta
Violino
Vadim Repin
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri diretta da Ennio Robbio
Giuseppe Verdi
I vespri siciliani, Sinfonia
Giuseppe Verdi
Nabucco, “Va’ pensiero”
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Ouverture 1812 op. 49