Il Farnese inaugura con l’Opera
John Falstaff Cavaliere porta Verdi al Teatro Farnese
Andrea Battistoni debutta sul podio dell’ultimo capolavoro verdiano,
prima opera di Verdi nella sontuosa sala secentesca.
In scena, nel nuovo allestimento firmato dal regista Stephen Medcalf,
Ambrogio Maestri, Svetla Vassileva, Luca Salsi, Carlo Lepore,
Antonio Gandia, Barbara Bargnesi.
Teatro Farnese di Parma
4 (under 30), 7 (prova generale),
10, 12, 15, 22, 25 ottobre 2011
Nella magnifica sala secentesca del Teatro Farnese di Parma va in scena per il Festival Verdi 2011 un nuovo allestimento di Falstaff, la geniale commedia lirica di ispirazione shakespeariana, ultimo sorprendente capolavoro del Maestro di Busseto. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio di Parma, il Primo Direttore Ospite Andrea Battistoni, al debutto nell’opera, guiderà il prestigioso cast vocale coinvolto nello spettacolo che il regista Stephen Medcalf ha espressamente creato per il Teatro Farnese, dove per la prima volta nella sua storia sarà presentata un’opera verdiana.
«Voi, nel tracciare Falstaff, avete mai pensato alla cifra enorme de’ miei anni?» aveva domandato Verdi ad Arrigo Boito quando era già avviato il cammino che porteranno compositore e librettista a firmare l’opera ispirata al celebre personaggio creato da William Shakespeare e che sarebbe stato l’ultimo capolavoro del genio di Busseto. Falstaff andò in scena il 9 febbraio 1893 alla Scala, accolto con stupore ed entusiasmo dal pubblico che non si sarebbe mai atteso una simile svolta verso la comicità da parte di un artista ormai ottantenne.
Al fianco di Ambrogio Maestri nella parte di Sir John Falstaff, ad affollare di nomi prestigiosi la locandina per questa attesissima edizione del capolavoro verdiano saranno Svetla Vassilleva (Alice Ford), Luca Salsi (Ford), Antonio Gandia (Fenton), Barbara Bargnesi (Nannetta), Romina Tomasoni (Quickly), Daniela Pini (Meg Page), Luca Casalin (Cajus), Patrizio Saudelli (Bardolfo) e Mattia Denti (Pistola). Maestro del Coro Martino Faggiani.
Il nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma si avvale delle scene e dei costumi ideati da Jamie Vartan e delle luci create da Simon Corder, per il nuovo allestimento immaginato dal regista inglese Stephen Medcalf, attento a ricreare in questa straordinaria sala lo spirito delle situazioni shakespeariane che tanto affascinarono Verdi nel dare forma alla sua ultima creazione teatrale.
“È stato il Farnese – scrive il regista Stephen Medcalf – a dirmi cosa dovevo fare e cosa dovevo chiedere a Jamie e a Simon di realizzare. Noi lavoriamo in squadra e ci confrontiamo su tanti aspetti. Mai nessuno ha messo in discussione il fatto che il nostro Falstaff dovesse essere il Falstaff per il Teatro Farnese. I tempi sono stati ristretti, ma le idee chiarissime dalla prima…ispirazione. Tanto che, proprio per non farmi soggiogare da questo monumento vivente, il Teatro Farnese appunto, ho deciso di passare del tempo a Windsor. Proprio sotto una quercia che ho riportato, così come mi appariva, in scena a Parma. È sempre una sfida stimolante confrontarsi con segni tanto forti come quelli del mondo elisabettiano o shakespeariano come a volte ci piace dire. Non mi sono sottratto alla sfida e anzi ho preferito mettere in scena e giocare (in inglese si usa lo stesso verbo per le due azioni) con l’architettura, la calligrafia, la cartografia…una serie di segni che rimandano senza filtri al tempo dell’azione”.
Dopo il debutto di lunedì 10 ottobre, quattro le repliche di Falstaff al Teatro Farnese, il 12, 15, 22 e 25 ottobre, sempre alle ore 20.00. Nella recita del 22 ottobre ad interpretare i personaggi di Falstaff, Ford e Alice saranno Carlo Lepore, Giuseppe Altomare e Tamara Alexeeva
A riprova dello straordinario livello artistico delle produzioni del Festival Verdi 2011 Falstaff, come Un ballo in maschera e Messa da Requiem. sarà ripreso in digitale e ad alta definizione, per i diversi canali di distribuzione e trasmissione, dalla televisione al cinema, al dvd, in collaborazione con prestigiosi partner internazionali, nell’ambito del progetto che prevede la registrazione dell’integrale verdiana per il bicentenario del 2013.
Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma – soci fondatori Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma – con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Major partner Fondazione Cariparma. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole. Media partner Mediaset.
Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, Soprintendenza per il Patrimonio Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Parma e Piacenza, Comune di Busseto, Comune di Fidenza, Comune di Fontanellato, Comune di Fontevivo, Comune di Langhirano, Fondazione Prometeo, Barezzi live, Premio Zanfi, iTeatri di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Modena, Arcus, Reggio Parma Festival, Iren, AD, ParmaIncoming.
Teatro Farnese di Parma
lunedì 10 ore 20.00 turno A, mercoledì 12 ore 20.00 turno B, sabato 15 ore 20.00 turni D e E,
sabato 22 ore 20.00 fuori abb., martedì 25 ottobre 2011, ore 20.00 turno C
Falstaff
Commedia lirica in tre atti, libretto di Arrigo Boito
Musica GIUSEPPE VERDI
Universal Music Publishing Ricordi srl Milano
Personaggi e interpreti
Sir John Falstaff AMBROGIO MAESTRI (10, 12, 15, 25)
CARLO LEPORE (22)
Ford LUCA SALSI (10, 12, 15, 25)
GIUSEPPE ALTOMARE (22)
Fenton ANTONIO GANDIA
Dott. Cajus LUCA CASALIN
Bardolfo PATRIZIO SAUDELLI
Pistola MATTIA DENTI
Mrs. Alice Ford SVETLA VASSILEVA (10, 12, 15, 25)
TAMARA ALEXEEVA (22)
Nannetta BARBARA BARGNESI
Mrs. Quickly ROMINA TOMASONI
Mrs. Meg Page DANIELA PINI
Borghesi e popolani, servi di Ford
Maestro concertatore e direttore
ANDREA BATTISTONI
Regia
STEPHEN MEDCALF
Scene e costumi
JAMIE VARTAN
Luci
SIMON CORDER
Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli
Assistente alla regia Jacopo Spirei
Responsabile servizi musicali Elena Rizzo
Direttore musicale di palcoscenico Fabrizio Cassi; Maestro di sala Simone Savina; Maestro di sala e alle luci Claudio Cirelli; Maestro di palcoscenico Matteo Rubiconi
Direttore di scena Paola Lazzari
Scene Laboratorio di scenotecnica del Teatro Regio di Parma; Costumi Laboratorio di sartoria del Teatro Regio di Parma, Casa d’Arte Fiore C.T.C. (Milano);
Attrezzeria E. Rancati (Cornaredo, MI); Calzature C.T.C. Pedrazzoli (Milano); Parrucche Mario Audello (Torino); Sopratitoli Prescott Studio srl (Scandicci, FI)
Direttore di produzione Tina Viani; Direttore tecnico Luigi Cipelli; Consulente per gli allestimenti scenici Paolo Calanchini
Complessi artistici e tecnici del Teatro Regio di Parma
Responsabile laboratorio di scenografi a e scenografo realizzatore Rinaldo Rinaldi; Responsabile macchinisti Francesco Rossi; Responsabile elettricisti Andrea Borelli;
Responsabile attrezzeria Monica Bocchi; Responsabile fonica Alessandro Marsico; Responsabile sartoria Marco Nateri; Responsabile trucco e parrucche Graziella Galassi;
Ispettore di palcoscenico Learco Tiberti