Le Albe inaugurano Sguardi a Forlì

“SGUARDI”

SUL TEATRO CONTEMPORANEO

TEATRO delle ALBE

“RUMORE DI ACQUE”

ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari
regia Marco Martinelli
in scena Alessandro Renda
musiche originali eseguite dal vivo Fratelli Mancuso
spazio, luci, costumi Ermanna Montanari, Enrico Isola
realizzazione costumi Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O
realizzazione scene squadra tecnica Teatro delle Albe

coproduzione
Ravenna Festival, Teatro delle Albe-Ravenna Teatro,
“Circuito del Mito” della Regione Siciliana,
Sensi Contemporanei

di Marco Martinelli

CON IL PATROCINIO DI

AMNESTY INTERNATIONAL

Martedì 29 novembre 2011 ore 21

“Il primo racconto di traversata che ho ascoltato a Mazara è stato quello di una minuta, coraggiosa donna tunisina: timida, col suo italiano spezzettato tra i denti, faceva fatica ad alzare gli occhi. Ho cambiato il suo nome in Jasmine, ho trasfigurato la sua storia mantenendone gli aspetti essenziali. E’ la prima che ho ascoltato ed è anche l’unica storia, tra quelle evocate dal generale, che riguarda non un annegato o uno scomparso, una morte, ma una vita che si salva. Si salva davvero? Nelle grinfie del vecchio italiano che, dice lui, “è sempre piaciuto”? Alla fine quando le ho chiesto se l’avrebbe rifatto quel viaggio, mi ha risposto decisa di no. Che se ne sarebbe rimasta a Tunisi.
Robert Louis Stevenson parlava spesso dei “brownies”, gli “oscuri”. Sono, a detta dello scrittore, “quegli omini che dirigono il teatrino interiore che c’è in ognuno di noi”. Sono i nostri collaboratori principali, quelli che ogni notte costruiscono gli “spettacoli”, i sogni che sogniamo. /…/” (Marco Martinelli)

Rumore di acque è la seconda tappa del trittico del Teatro delle Albe Ravenna-Mazara 2010 – a cura di Marco Martinelli, Ermanna Montanari e Alessandro Renda – ovvero tre opere che in maniera differente prendono Mazara del Vallo come simbolico luogo di frontiera e punto di partenza per un affresco sull’oggi. A questo allude il titolo dell’intero cantiere di lavoro, oltre che alle due città in cui si svolgeranno e saranno presentate le opere, città segnate nella loro storia millenaria dalla presenza del mare.

PLATEA e GALLERIA
Biglietto unico € 10,00

Prevendita “RUMORE DI ACQUE”

in corso presso la biglietteria diurna* del Teatro Diego Fabbri Forlì Via Dall’Aste, 18 tel. 0543 712170 – 172 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 si accettano prenotazioni telefoniche BIGLIETTERIA SERALE DALLE OE

20,15 NEI GIORNI DI SPETTACOLO -TEL. 0543 712168

Come annunciato nel programma di Prosa 2011/2012, agli abbonati della
Stagione Teatrale Diego Fabbri verrà offerto uno spettacolo a scelta della
rassegna di Teatro contemporaneo “SGUARDI sul Teatro Contemporaneo”.
Per il ritiro del biglietto omaggio relativo allo spettacolo prescelto, è
necessario recarsi in biglietteria diurna (via Dall’Aste, 18), a a partire dal 24
novembre 2011 per tutti gli spettacoli della rassegna.
Successivamente solo nei giorni di prevendita dei singoli spettacoli.