LA BOHÈME DI PONTIGGIA TORNA A FIRENZE

lacrime, emozioni, grandi amori…

La Bohème, capolavoro di tutti i tempi

ritorna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Teatro Comunale

Venerdì 25 novembre 2011, ore 20:30

Domenica 27 novembre, ore 15:30

Mercoledì 30 novembre, ore 20:30

Venerdì 2 dicembre, ore 20:30

Sabato 3 dicembre, ore 20:30

‘Nei cieli bigi guardo fumar dai mille comignoli Parigi, e penso a quel poltrone
di un vecchio caminetto ingannatore che vive in ozio come un gran signore…’

Rodolfo, La Bohème, atto I

Ritorna, nel fortunato allestimento di Mario Pontiggia, il capolavoro senza tempo di Giacomo Puccini: La Bohème, dramma ispirato al romanzo francese di metà ottocento Scènes de la vie de bohème (1845 – 1847) di Henri Murger, e ambientato a Parigi nel 1830, all’epoca del re Luigi Filippo. Un’opera molto amata a Firenze, giunta alla ventisettesima edizione dal lontano maggio 1929, quando per la prima volta venne rappresentata al Teatro Comunale.

Larmoyant il melodramma di Puccini, proprio come la fonte, anche se romanzo e libretto (ad opera di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) non corrono sempre di pari passo e alla fine le pagine di Murger si rivelano più un’ispirazione che una fonte seguita fedelmente nei dettagli: più cinico il romanzo, più romantico e struggente l’esito musicale; più ricco di personaggi (dallo zio Monetti a Sidonia, attrice al Teatro del Lussemburgo, alla cugina Angiolina, da Giacomo a Francine) e di episodi, spalmati in 23 capitoli, lo scritto di Murger; più concisi ed essenziali nella narrazione i quattro atti dell’opera. Lucilla nel romanzo è Mimì, la Lucia di Giacosa ed Illica. Se la caratterizzazione dei personaggi è in alcuni punti identica, nel romanzo e nel libretto, e se alcune analogie sono innegabili, Mimì, protagonista principale, nell’opera è invece la sintesi di donne diverse, il risultato di una chiara fusione fra Mimì e Francine, entrambe in rilievo nel romanzo. Nel libretto non hanno trovato posto le fidanzate di Colline e Schaunard, e altri personaggi maschili, come Barbemuche, lo zio Monetti, il rigattiere ebreo Medici e diversi padroni di casa (lo spettatore vede in scena solo il simpatico cammeo di Benoît). Tuttavia ogni nota di Puccini dipinge in maniera efficace ed indelebile ogni sfaccettatura dell’animo umano e tutte le emozioni dei protagonisti, giovani amanti dallo spirito eroico, dai 18 ai 25 anni.

Si tratta di un’opera di grandissima attualità, assolutamente imperdibile, sia per chi ne sia già appassionato, sia per chi invece desideri scoprirla e vederla per la prima volta. Una storia sempre giovane e dedicata ai giovani, ai loro amori impossibili, alla voglia di emancipazione, al desiderio di affermarsi, all’arte e ad uno sguardo sulla vita pieno di romanticismo e grandi ideali.

Carlo Montanaro dirige l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino ed un cast di altissimo livello: Aquiles Machado e Lorenzo Decaro nei panni di Rodolfo, Simone Del Savio è Schaunard, Carmela Remigio e Yolanda Auyanet si alterneranno nel ruolo di Mimì, Stefano Antonucci e Devid Cecconi nelle vesti del pittore Marcello, Marco Vinco ed Enrico Iori in Colline, Andrea Cortese nella duplice veste di Benoît / Alcindoro, Alessandra Marianelli e Rocio Ignacio nella sensuale Musetta.

LA BOHÈME

Scene liriche in quattro quadri

Musica di Giacomo Puccini

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore

Carlo Montanaro

Regia

Mario Pontiggia

Scene
Francesco Zito

Personaggi ed interpreti

Rodolfo
Aquiles Machado, Lorenzo Decaro (30.11, 3.12)

Schaunard

Simone Del Savio

Mimì
Carmela Remigio, Yolanda Auyanet (30.11, 3.12)

Marcello
Stefano Antonucci, Devid Cecconi (30.11, 3.12)

Colline

Marco Vinco, Enrico Iori (30.11, 3.12)

Benoît / Alcindoro

Andrea Cortese

Musetta
Alessandra Marianelli, Rocio Ignacio (30.11, 3.12)

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Piero Monti

Maestro del Coro

Allestimento Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Italo Grassi

Direttore Allestimenti scenici

Teatro Comunale

Venerdì 25 novembre 2011, ore 20:30

Domenica 27 novembre, ore 15:30

Mercoledì 30 novembre, ore 20:30

Venerdì 2 dicembre, ore 20:30

Sabato 3 dicembre, ore 20:30

Per ulteriori informazioni e biglietti: Biglietti da € 15 a € 100

Info e Prenotazioni: Biglietteria del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Info tel. 055 2779350, dal martedì al venerdì 10.00-16.30;

prevendita tel. 055 28722, da martedì a venerdì 10.00 -16.30 / sabato 9.00-13.00;

Biglietteria Teatro Comunale, Corso Italia 16 – Firenze – fax: +39 055 287222;

Biglietteria on line maggiofiorentino.com; tickets@maggiofiorentino.com