Il Bellini inaugura il 2012 con Bizet

“CARMEN” DI GEORGES BIZET INAUGURA
LA STAGIONE LIRICA 2012 DEL “BELLINI”
Gli auguri del Presidente della Repubblica per il debutto

Fervono i preparativi per l’inaugurazione della Stagione Lirica 2012 del Teatro Massimo Bellini, prevista per domenica 15 gennaio alle ore 20,30, con l’opera Carmen di Georges Bizet. Venerdi 13 la prova antegenerale con la prima compagnia di canto, sabato 14  la “generale” con il secondo cast. Il teatro va verso il tutto esaurito per ciascuna delle sette recite dell’opera previste in cartellone, sino al 25 gennaio.

E in clima di preparativi e di crescente attesa, c’è da registrare la lettera che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, per il tramite del Consigliere direttore dell’Ufficio di segreteria del Quirinale Carlo Guelfi, ha inviato al sovrintendente del teatro Rita Gari Cinquegrana in occasione dell’inaugurazione di domani: “I migliori auguri per il rinnovato successo della stagione”, ha scritto tra l’altro il Capo dello Stato al “Bellini”.

Carmen, in scena, è un nuovo allestimento del “Bellini” che porta la firma di quel poliedrico e geniale artista siciliano che è Vincenzo Pirrotta. La direzione d’orchestra è di Will Humburg. L’opera-capolavoro di Bizet torna al “Bellini” dopo 13 anni e, per l’occasione, con un allestimento innovativo e di forte impatto, sulle scene di Sebastiana Di Gesù e con i costumi di Françoise Raybaud, che non mancherà di far riflettere e discutere.

L’opera è stata presentata al pubblico e alla stampa con una conferenza che, nel foyer del teatro, ha tenuto il regista Vincenzo Pirrotta e alla quale ha preso parte anche il direttore d’orchestra Will Humburg e alcuni degli artisti impegnati nella produzione, oltre che i vertici dell’Ente, il commissario straordinario Enzo Zappulla e il sovrintendente Rita Gari Cinquegrana.
Per il nuovo allestimento del “Bellini”, il regista Vincenzo Pirrotta immagina un’azione che ruoti attorno al concetto di “richiamo della carne”: “Carmen è indubbiamente un’opera – scrive Pirrotta nel note di regia pubblicate nel libretto di sala – dove, anche se scorrerà solo alla fine, e qui il senso di tragedia moderna si sviluppa completamente, l’odore del sangue aleggia nell’aria. In Sicilia, quando il richiamo della carne è talmente forte da sconvolgere i sensi, si dice della persona che lo provoca: ‘Mi fa sangu’; è il sangue che ribolle, dunque, che fa perdere la testa. Carmen ‘fa sangu’ ed è consapevole di questo, ci gioca, è la sua vita”.
Il direttore d’orchestra Will Humburg, dal canto suo, sottolinea come la scelta musicale sia caduta su un’edizione quasi integrale, in lingua francese ovviamente, e con i recitativi di Ernest Guiraud: “Presenteremo la musica della Carmen quasi in versione integrale – scrive Humburg nel suo intervento – come lui l’aveva ideata, e scopriremo insieme come è ancora più geniale, drammaturgicamente perfetta e più raffinata di quella che conoscevamo finora”.

Questa la locandina dello spettacolo:

Carmen, dramma lirico in quattro atti di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella omonima di Prosper Mérimée. Musica di Georges Bizet. In lingua originale francese con sopratitoli in italiano.
Direttore Will Humburg, regista Vincenzo Pirrotta, maestro del coro Tiziana Carlini, maestro del coro di voci bianche Elisa Poidomani; scene
Sebastiana Di Gesù, costumi Françoise Raybaud, assistente alla regia e coreografie Giovanna Velardi, assistente ai costumi Virginia Carnabuci.
Personaggi e interpreti: Carmen Rinat Shaham (Stella Grigorian nelle recite del 17, 19 e 24 gennaio), Micaëla Tatiana Lisnic (Marcella Polidori 17, 19, 24), Don José Vsevolod Grivnov (Alex Vicens il 17, 19, 24), Escamillo Homero Pérez-Miranda, Frasquita Piera Bivona, Mercedes Loredana Megna, Il dancairo Giuseppe Esposito, Il remendado Michele Mauro, Zuniga Salvo Todaro, Morales Jorge Pérez.
Nuovo allestimento scenico dell’E.A.R. Teatro Massimo Bellini. Coro di voci bianche “Gaudeamus Igitur” Concentus. Orchestra, coro e tecnici dell’E.A.R. Teatro Massimo Bellini.
L’opera verrà eseguita in tre atti. Non ci sarà intervallo tra il terzo e il quarto atto.

Dopo il debutto di domenica 15 gennaio alle ore 20,30 (turno “A”), seguiranno sei repliche: martedi 17 gennaio 2012 ore 17,30, turno “S1”; mercoledi 18 gennaio 2012 ore 20,30, turno “B”; giovedi 19 gennaio 2012 ore 17,30, turno “S2”; domenica 22 gennaio 2012 ore 17,30, turno “D”; martedi 24 gennaio 2012 ore 17,30, turno “R”; mercoledi 25 gennaio 2012 ore 17,30, turno “C”.

(FA)