Barcellona in recital
Recital di canto 2011 ~ 2012
Lunedì 2 aprile 2012 ~ ore 20
DANIELA BARCELLONA
ALESSANDRO VITIELLO
Alessandro Scarlatti
Da Tigrane
Se mai ti punse il cor
Christoph Willibald Gluck
Da Orfeo ed Euridice
Che farò senza Euridice
Georg Friedrich Händel
Da Giulio Cesare
Va tacito e nascosto
Da Rinaldo
Cara sposa, amante cara
Gioachino Rossini
Da Tancredi
Oh patria!… Di tanti palpiti
Manuel de Falla
Siete canciones populares españolas
El paño moruno
Seguidilla murciana
Asturiana
Jota
Nana
Canción
Polo
Francesco Paolo Tosti
Quattro canzoni di Amaranta
Lasciami! Lascia ch’io respiri
L’alba separa dalla luce l’ombra
In van preghi
Che dici, o parola del saggio?
Gaetano Donizetti
Prezzi: da 32 a 5 euro
Infotel 02 72 00 37 44
teatroallascala.org
DANIELA BARCELLONA
Nata a Trieste, dove ha compiuto gli studi musicali sotto la guida di Alessandro Vitiello, ha vinto vari concorsi internazionali. Il successo della sua interpretazione nel Tancredi, al Rossini Opera Festival di Pesaro nel 1999, ha avviato una brillante carriera internazionale.
In Italia ha cantato al Teatro alla Scala (Lucrezia Borgia di Donizetti, Iphigénie en Aulide di Gluck, Europa riconosciuta di Salieri, Rinaldo di Händel, Il viaggio a Reims e La donna del lago di Rossini), al Rossini Opera Festival (Tancredi, La donna del lago, Semiramide, Bianca e Falliero, Adelaide di Borgogna, Maometto II e Sigismondo di Rossini), al Teatro Filarmonico di Verona
(L’italiana in Algeri di Rossini), al Teatro Carlo Felice di Genova (La Cenerentola di Rossini, Requiem di Verdi, La favorite di Donizetti), al Teatro Verdi di Trieste (Ginevra di Scozia di G. S. Mayr e Tancredi), al Teatro dell’Opera di Roma (La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia, L’italiana
in Algeri, Tancredi e Semiramide di Rossini, La fiamma di Respighi), al Teatro Regio di Parma (Norma di Bellini e Requiem di Verdi), al Teatro San Carlo di Napoli (Anna Bolena di Donizetti, Orfeo ed Euridice di Gluck, L’italiana in Algeri), a Milano (Requiem di Verdi), alla Accademia di Santa Cecilia di Roma (Requiem di Verdi, Petite messe solennelle e Il viaggio a Reims di Rossini),
al Teatro Pergolesi di Jesi (Orfeo ed Euridice), al Teatro Massimo di Palermo (Norma), al Teatro Comunale di Firenze (Il barbiere di Siviglia, Tancredi e L’italiana in Algeri, Orfeo ed Euridice), al Teatro Comunale di Bologna (Giulio Cesare in Egitto di Händel), al Teatro Regio di Torino (Anna Bolena).
All’estero si è esibita con i Berliner Philharmoniker (Requiem di Verdi), al Metropolitan di New York (“Gala Verdi” inaugurale e Norma), all’Opéra di Parigi (I Capuleti e i Montecchi di Bellini, La donna del lago), al Festival di Salisburgo (Requiem di Verdi, La donna del lago, I Capuleti e i Montecchi), alla Bayerische Staatsoper di Monaco (L’italiana in Algeri), al Teatro Real di Madrid
(Semiramide, Tancredi, The Rake’s Progress di Stravinskij), alla Staatsoper di Vienna (Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri), a Ginevra (Semiramide), a Marsiglia (Tancredi), a Las Palmas (Il barbiere di Siviglia, I Capuleti e i Montecchi, La favorite), al Concertgebow di Amsterdam (Trittico di Puccini, Missa solemnis di Beethoven), a Dresda (Requiem di Verdi), a Londra (Roméo
et Juliette di Berlioz), al Festival di Istanbul (Bajazet di Vivaldi), a Corinto (L’assedio di Corinto di Rossini), al Festival Radio-France et Montpellier (La donna del lago), all’Opera di Oviedo (Tancredi), a Liegi e a Bruxelles (La donna del lago), alla Quincena Musical de San Sebastián (La donna del lago), al Liceu di Barcellona (Semiramide), a Bilbao (I Capuleti e i Montecchi, L’italiana in Algeri), a Tokyo (Bajazet, Il barbiere di Siviglia), al Teatro de La Maestranza di
Siviglia (Tancredi), a Valencia (“Gala Puccini”, Les Troyens di Berlioz, Aida di Verdi).
Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Fabio Biondi, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Sir Colin Davis, Gianluigi Gelmetti, Valery Gergiev, James Levine, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Wolfgang Sawallisch, Carlo Rizzi, Mstislav Rostropovič, Alberto Zedda.
Nel 2002 ha ricevuto il Premio Abbiati della Critica Italiana e il “Rossini d’Oro”.
I suoi impegni prevedono recite al Covent Garden di Londra, al Teatro Comunale di Bologna, al Metropolitan di New York, al Teatro Regio di Torino, al Rossini Opera Festival di Pesaro, alla Staatsoper di Berlino, a Houston, a Bilbao.