CIA in Tibet
Lunedì 28 maggio al Cinema Corso l’ultimo appuntamento di Ravenna Festival d’essai 2012
– ore 21 Incontro con i registi Ritu Sarin e Tenzing Sonam
– ore 22 “The Shadow circus: The CIA in Tibet”
Lunedì 28 maggio al Cinema Corso un doppio appuntamento concluderà la rassegna Ravenna Festival d’essai 2012. Alle 21 l’incontro con i registi Ritu Sarin e Tenzing Sonam, protagonisti del focus cinematografico che il Festival ha dedicato quest’anno al Tibet, e a seguire, alle 22 circa, la proiezione del documentario da loro realizzato nel 1998: “The Shadow circus: The CIA in Tibet”.
Ritu Sarin e Tenzing Sonam, coppia artistica e nella vita, racconteranno al pubblico la loro esperienza di cineasti indipendenti, il loro percorso filmico e documentaristico a partire dagli inizi degli anni 80, dando prova di come si possano affrontare tematiche legate alla cultura tibetana attraverso una prospettiva più intima e realistica, dissipando consapevolmente una visione stereotipata, tipicamente occidentale, del Tibet e del suo popolo. I due filmakers spesso rivelano nelle loro opere aspetti sconosciuti della storia recente del Tibet e così avviene nell’ultima pellicola in programmazione: “The Shadow circus: The CIA in Tibet” (in tibetano-inglese sottotitolato in italiano). Il film-documentario, realizzato attraverso materiali d’archivio unici e interviste ai combattenti della resistenza e agli agenti segreti della CIA sopravvissuti, narra, ribaltando alcuni preconcetti sui servizi segreti americani, il progetto denominato in codice ST Circus, un’operazione della CIA – rimasta per lungo tempo segreta – che tra il 1950 e il 1969 addestrò e fornì armi e finanziamenti alla guerriglia tibetana insorta contro le forze di invasione cinesi. Questo intervento fu però parte di una politica di destabilizzazione del regime comunista e quando questa non fu più applicata, il popolo tibetano venne di fatto abbandonato a se stesso.
Info 0544 249244 – ravennafestival.org
Cinema Corso, via di Roma 51 – Biglietto 5 euro.