Luisa Miller alla Scala
Ottavo appuntamento del ciclo
“Prima delle prime”
Stagione 2011/2012 – organizzato dagli Amici della Scala
LUISA MILLER
di Giuseppe Verdi
libretto di Salvatore Cammarano
TEATRO ALLA SCALA
RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”
MERCOLEDI’ 30 MAGGIO 2012 ORE 18
Luisa Miller (Napoli, dicembre 1849) è un’opera spartiacque tra il Verdi impetuoso dalle pulsioni ritmiche ed emotive vertiginose, e quello più compatto che sta per venire, dalla trilogia a Otello. Opera stupenda,
fin troppo densa di dramma, idee e contrasti; a evocarla almeno due momenti indimenticabili. Il cantabile che si leva struggente nel Terzetto finale a unire nella morte i due amanti che soprusi e inganno hanno separato (Ah! vieni meco! Ah! non lasciarmi). Il recitativo e aria del tenore quando si crede tradito e rievoca le dolcezze d’amore (Quando le sere al placido). La densità teatrale e di provocazione sociale della tragedia di Schiller (1784) si stempera nella struttura apparentemente meno innovativa del melodramma, dove il
conflitto fra potenti e umili, oppressione e libertà dell’individuo è retrodatato al ‘600 per ragioni di censura, ma i temi ribollono, metabolizzati alla Verdi. L’Atto I ferve di Allegri balzanti, agilità brillanti, dichiarazioni travolgenti dei due giovani innamorati, ma qualcosa di sinistro serpeggia nel Coro iniziale, e Miller, padre soldato dell’umile Luisa, osa ribellarsi al malefico Wurm, pretendente non gradito (Non son tiranno, padre son io) e ne riceve amara rivelazione: il giovane da lei preferito è il nobile figlio del Conte, l’unione con
una borghese impossibile. Ed ecco un altro padre, ambizioso, disposto a tutto, tiranno col figlio che a suo modo ama, ma che vuole sposo di nobile Duchessa, già in arrivo. Lo raggiunge in casa Miller, infuria, insulta Luisa in un concertato veemente troncato quando il figlio minaccia di svelare il delitto con cui ottenne il potere. All’Atto II l’intrigo entra in azione. Su un tema popolare che Verdi lancia con forza profetica, il Coro annuncia a Luisa che il padre è imprigionato. Entra Wurm e la costringe a scrivere una lettera atroce
per salvarlo: psicologia e canto del soprano volgono al drammatico. Un motivo tortuoso, narrante, lega la scena dei due bassi: il Conte evoca il delitto compiuto, Wurm apprende con paura che Rodolfo sa il vero. Il
grottesco caro a Donizetti cuce l’interrogatorio e finzione di Luisa davanti alla Duchessa. Intanto Rodolfo legge la falsa lettera. La macchina infernale produce morte (Atto III). Luisa vorrebbe morire, in canto fiorito delicatissimo vede la tomba come letto nuziale, il padre con violenza d’affetto la convince a vivere. Giunge forsennato Rodolfo, chiede conferma della lettera, versa veleno che entrambi bevono. Di fronte alla morte Luisa confessa d’essere innocente, poi dal terzetto d’addio il suo canto lirico concilia dolore e amore.
(F.C.)
Ne parlerà Antonio Rostagno, docente di Drammaturgia musicale e Storia della musica all’Università “La Sapienza” di Roma, nell’incontro “Tragedia romantica con ricatto”, al pianoforte.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Supporto per l’ospitalità Brera Hotels
Stagione d’Opera e Balletto 2011 ~ 2012
6, 8, 9, 11, 12, 15, 18, 21, 23 giugno 2012
LUISA MILLER
Melodramma tragico in tre atti
Libretto di SALVATORE CAMMARANO
Musica di
(Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano)
GIUSEPPE VERDI
Nuova produzione Teatro alla Scala
Direttore
GIANANDREA NOSEDA
DANIELE RUSTIONI (21)
MARIO MARTONE
Regia
Scene SERGIO TRAMONTI
Costumi URSULA PATZAK
Luci PASQUALE MARI
Personaggi e interpreti
Il Conte di Walter
Vitalij Kowaljow
Orlin Anastassov (8, 11, 21)
Rodolfo
Marcelo Álvarez
Piero Pretti (8, 11, 21)
Federica
Daniela Barcellona
Barbara Di Castri (8, 11, 21)
Wurm
Marco Spotti (6, 8, 11, 21)
Kwangchul Youn
Miller
Leo Nucci
Vitaliy Bilyy (8, 11, 21)
Luisa
Elena Mosuc
Tamar Iveri (8, 11, 21)
Laura
Valeria Tornatore
Un contadino
Jihan Shin
Mercoledì 6 giugno 2012 ore 20 ~ prima rappresentazione
Venerdì 8 giugno 2012 ore 20 ~ turno N
Sabato 9 giugno 2012 ore 20 ~ turno D
Lunedì 11 giugno 2012 ore 20 ~ turno G ~ LaScala UNDER30
Martedì 12 giugno 2012 ore 20 ~ turno A
Venerdì 15 giugno 2012 ore 20 ~ turno E
Lunedì 18 giugno 2012 ore 20 ~ turno B
Giovedì 21 giugno 2012 ore 20 ~ fuori abbonamento
Sabato 23 giugno 2012 ore 20 ~ turno C
Prezzi: da 187 a 12 euro
Infotel 02 72 00 37 44
teatroallascala.org
Stagione d’Opera e Balletto 2011 ~ 2012
6, 8, 9, 11, 12, 15, 18, 21, 23 giugno 2012
LUISA MILLER
Melodramma tragico in tre atti
Libretto di SALVATORE CAMMARANO
Musica di
(Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano)
GIUSEPPE VERDI
Nuova produzione Teatro alla Scala
Direttore
GIANANDREA NOSEDA
DANIELE RUSTIONI (21)
MARIO MARTONE
Regia
Scene SERGIO TRAMONTI
Costumi URSULA PATZAK
Luci PASQUALE MARI
Personaggi e interpreti
Il Conte di Walter
Vitalij Kowaljow
Orlin Anastassov (8, 11, 21)
Rodolfo
Marcelo Álvarez
Piero Pretti (8, 11, 21)
Federica
Daniela Barcellona
Barbara Di Castri (8, 11, 21)
Wurm
Marco Spotti (6, 8, 11, 21)
Kwangchul Youn
Miller
Leo Nucci
Vitaliy Bilyy (8, 11, 21)
Luisa
Elena Mosuc
Tamar Iveri (8, 11, 21)
Laura
Valeria Tornatore
Un contadino
Jihan Shin
Mercoledì 6 giugno 2012 ore 20 ~ prima rappresentazione
Venerdì 8 giugno 2012 ore 20 ~ turno N
Sabato 9 giugno 2012 ore 20 ~ turno D
Lunedì 11 giugno 2012 ore 20 ~ turno G ~ LaScala UNDER30
Martedì 12 giugno 2012 ore 20 ~ turno A
Venerdì 15 giugno 2012 ore 20 ~ turno E
Lunedì 18 giugno 2012 ore 20 ~ turno B
Giovedì 21 giugno 2012 ore 20 ~ fuori abbonamento
Sabato 23 giugno 2012 ore 20 ~ turno C
Prezzi: da 187 a 12 euro
Infotel 02 72 00 37 44
teatroallascala.org