I Carmina Burana con il Coro di Santa Cecilia inaugurano la Stagione dell’AuditoriuManzoni
FILARMONICA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Direttore JADER BIGNAMINI
CORO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Maestro del Coro CIRO VISCO
Lunedì 4 novembre 2013 • ore 21.00
Teatro Auditorium Manzoni
Grande inaugurazione della Stagione 2013/2014 del Teatro Auditorium Manzoni,
sotto la Direzione Artistica del M° Giorgio Zagnoni.
Dopo l’incredibile successo degli scorsi anni, continua il ciclo che vede protagonista la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. L’anno 2013/2014 si aprirà il 4 Novembre 2013 quando, insieme al Coro dell’Accademia di Santa Cecilia l’Orchestra eseguirà il grande capolavoro di Carl Orff, Carmina Burana, oltre alla raffinata La Boutique Fantasque di Ottorino Respighi. Il concerto sarà diretto da Jader Bignamini con Ciro Visco Maestro del Coro romano.
Il tema della collaborazione, sempre caro al Teatro Manzoni e alla Filarmonica, si rafforza anche quest’anno attraverso il rapporto con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Bologna Art Hotels. I Carmina Burana, opera monumentale di Carl Orff su testi medievali, potranno infatti essere ascoltati anche grazie allo sforzo di Bologna Art Hotels che ha gentilmente donato le camere di albergo per gli artisti.
La Boutique Fantasque, che ascolteremo a inizio concerto, è una suite per orchestra tratta dall’omonimo balletto su musiche di Rossini e orchestrate da Ottorino Respighi. Partendo dagli sconosciuti “Peccati di Vecchiaia” del compositore pesarese, abilmente Respighi sfrutta queste brevi, geniali e irriverenti composizioni per approdare a una progressiva e indolore demolizione del fumoso gusto ottocentesco, attraverso un’operazione di modernità non troppo eccessiva che culminerà nella famosa corrente neoclassica tanto cara anche a Stravinsky.
Tornando ai Carmina Burana, possiamo definire quest’opera una cantata scenica. Si inizia con il celebre brano Fortuna imperatrix mundi, in cui si invoca la dea Fortuna sotto la cui ruota simbolica sfilano gli attori del gran teatro del mondo, emblematici dei vari destini individuali. Nella prima parte assistiamo alla celebrazione della primavera (Primo vere) per poi ritrovarci, tra canti goliardici celebranti l’amore e il vino, in Taberna. Seguono poi cori d’amore e nel finale si riprende il coro iniziale della Fortuna.
Si sposterà invece dalla sedia di professore d’orchestra al podio di direttore il Maestro Jader Bignamini. Già apprezzato come ottimo strumentista anche a Bologna, dal 2010 è stato nominato direttore presso l’orchestra laVerdi di Milano. Apprezzato per il forte carisma e la personalità dirompente, Jader Bignamini ha diretto orchestre quali quella del Teatro San Carlo di Napoli, dell’Arena di Verona, del Maggio Musicale Fiorentino, dedicandosi sia al repertorio operistico che a quello sinfonico.
Quest’anno viene proposto un abbonamento molto vantaggioso a partire da 99,00 € per la II galleria fino ad arrivare ai 149,00 € per la I platea. Un’offerta eccezionale che permetterà di risparmiare il 40% sul prezzo del biglietto. Chi sottoscrive l’abbonamento riceverà in omaggio un sesto concerto: I Solisti della Filarmonica del Teatro Comunale insieme ai flauti di Giorgio e Serena Zagnoni si misureranno in un omaggio ad Antonio Vivaldi. Si potrà acquistare l’abbonamento sino al 4 Novembre, giorno del primo concerto. La biglietteria, presso il Teatro Auditorium Manzoni, osserverà i seguenti orari: martedì-sabato, 15- 18,30 , telefono 051 6569672.