Riccione

“VSQ” Riccione, quattro giorni con le grandi bollicine italiane

Viale Ceccarini e il suo “greenpark” ospitano (12-13- 14-15 maggio) degustazioni, assaggi e aperitivi con 11 dei migliori vini spumanti italiani. Un viaggio alla scoperta di territori e cantine, pensato e realizzato da Elio Tognoni patron del “Victor Pube” e Piero Careri dell’enoteca “Il Vicolo”

Arriva al suo secondo anno “VSQ”, manifestazione dedicata ai più apprezzati metodi classici prodotti tra i filari del nostro Paese. Evento ideato dai “patron” del “Victor Pub”, Elio Tognoni e Piero Careri dell’enoteca “Il Vicolo”. Locali “cult” degli appassionati del buon bere di Riccione e della riviera.

Da giovedì 12 a domenica 15 maggio il “greenpark” di Viale Ceccarini diventa nuovamente il luogo dove iscoprire e degustare quanto di meglio gli spumanti italiani ci offrono. Protagoniste di confronti del gusto e brindisi, sempre accompagnati da 20 sommelier, undici grandi cantine: Altemasi, Antinori, Bellavista, Berlucchi, Ca’ del Bosco, Collavini, Ferrari, Giorgi, La Montina, Letrari, Mirabella.

Nel tempo di una passeggiata nel cuore della “Perla Verde”, si può passare dai metodi classici in arrivo dalla Franciacorta, per arrivare a quelli del Trentino o dell’Oltrepò Pavese, o del Friuli. Un’occasione per conoscere le caratteristiche di ogni vino, i loro periodi di affinamento, le differenti uve da cui nascono e come ogni produttore interpreti la vinificazione di un grande vino spumante. Ad accompagnarli salumi, formaggi, il pane, dei maestri artigiani del cibo di “Golfera” e della Comunità di “San Patrignano”, una delle grandi espressioni gastronomiche del territorio. Mentre, dalle Dolomiti Orientali, da una sorgente a più di 800 metri d’altezza, arriva in Viale Ceccarini “Dolomia”: l’acqua ufficiale Ed è “Dolomia” a offrire ai più piccoli, ancora lontani dalla scoperta delle bollicine, un modo nuovo modo di partecipare alla manifestazione. Un adulto che acquista un pass per le degustazioni, può offrire al suo giovane accompagnatore un collarino “VSQ KIDS” con all’interno un bottiglia di acqua naturale. Un messaggio che richiama al valore del bere responsabile e consapevole, riservato sempre e solo a chi ha l’età per poter conoscere i grandi vini del nostro Paese.

La manifestazione si svolge con la collaborazione del Comune di Riccione, Consorzio Viale Ceccarini, Associazione Albergatori, Riccione greenpark, AIBES.

Media partner della manifestazione “Radio Studio Più”, emittente che accompagna dal 1976 con la sua colonna sonora gli amanti della “Disco Music” in tutta Italia e presenza abituale a Riccione, uno dei luoghi dove nascono le tendenze e le mode dell’estate.

Percorso di degustazione

Chi acquista un pass per 11 degustazioni, una per ogni cantina, ha quattro giorni di tempo per utilizzarlo. Si può farlo seguendo istinto o gusto personale, ma Elio Tognoni e Piero Careri, consigliano un percorso tra i vini e le tappe gastronomiche in grado di legare in modo omogeneo e gradevole le caratteristiche di ogni vino: dalle Cuvée ai vitigni singoli, ai Dosage Zero per arrivare al Satén. Prima tappa con la Cuvée Prestige di Ca’ del Bosco, seconda con il Saten ’61 di Berlucchi, seguito dal Ribolla Gialla di Collavini e dal Rosé Demi sec di La Montina. Pausa gastronomica con i salumi e formaggi dei mastri casari e norcini di San Patrignano. Si può riprendere con il Brut Royal di Antinori, per passare a una Alma Gran Cuvée di Bellavista e procedere verso un classico Franciacorta Brut di Mirabella e il Brut Millesimato di Altemasi. Il tempo di un’altra pausa alimentare con i prodotti Golfera e via con il Dosaggio Zero di Letrari, poi il 1865 di Giorgi e chiusura nello stand da Ferrari, con un impeccabile Maximum Brut.

Le cantine e le etichette di “VSQ” 2016

Trentino-Alto Adige (Trentodoc)

Altemasi: Brut millesimato

Ferrari: Maximun Brut, Perlé

Letrari: Dosaggio Zero Riserva Talento

Friuli Venezia Giulia

Collavini: Ribolla Gialla Spumante Brut

Lombardia (Oltrepò Pavese)

Giorgi: 1865 Metodo Classico (3 bicchieri Gambero Rosso)

Lombardia (Franciacorta)

Antinori – Brut Royal

Bellavista: Alma Cuvée Brut

Berlucchi: ’61 Saten

Ca’ del Bosco: Cuvée Prestige

La Montina: Brut, Rosé Demi Sec

Mirabella: Brut Franciacorta

Dichiarazioni

Elio Tognoni, Victor Pub

“Siamo al secondo anno di VSQ e la nostra intenzione è fare diventare questa manifestazione un appuntamento tradizionale per Riccione. Un evento che apra all’estate, portando nel luogo più bello della Perla Verde la storia e la cultura dei grandi vini italiani.

Lo facciamo investendo in prima persone con l’amico Piero Careri energie e risorse. Io sono al Victor da 28 anni, dal 1998 e vorrei che VSQ diventasse patrimonio di tutta Riccione. È un modo per avvicinare le persone a un rapporto consapevole e equilibrato con i vini e di offrire agli appassionati o a chi vuole gustare un semplice aperitivo, la possibilità di scoprire i metodi classici italiani e i luoghi dove nascono”.

Piero Careri, Enoteca Il Vicolo

“I metodi classici italiani sono la scelta più diffusa e apprezzata dagli appassionati e dai semplici consumatori. Sono vini ottimi per un aperitivo, ti accompagnano durante il pasto e un calice è perfetto anche dopo cena. C’è sempre più interesse nei confronti di cantine e territori di produzione. Oltre alla classica Franciacorta le persone vogliono scoprire anche vini spumanti di altre zone. Quest’anno abbiamo aperto al Friuli Venezia Giulia e nelle prossime edizioni porteremo a VSQ altri nuovi terrori e produttori”.

Claudio Montanari, Assessore al Turismo Riccione

“Questa manifestazione, si conferma evento primaverile azzeccato e ricercato, capace di mettere in evidenza due fattori interessanti: il primo è l’operosità dei nostri imprenditori, che attraverso una propensione autonoma sanno raccontare la loro essenza, il secondo è il carattere sinergico tra il territorio e l’Amministrazione nel mettere in campo idee e iniziative di valore. Sono sicuro che la pianificazione di eventi di questo genere ci permetterà di piazzare Riccione sui mercati turistici internazionali come località d’appeal anche sul piano enogastronomico”.

Luciano Tirincanti, Vicesindaco Riccione

“L’Amministrazione pubblica agevola e stimola ciò che il suo territorio esprime. Vedere una città così viva e attiva non può che farci sperare in un futuro roseo. In vista dell’estate introdurremo nuovi regolamenti a sostegno dei nostri operatori: rivoluzioneremo il regolamento relativo a bagnini e bar e ristoranti di spiaggia, permettendo serate al mare e la possibilità di ricevere bevande e alimenti sotto l’ombrellone. Apporteremo modifiche al regolamento che disciplina la musica, consentendo quella di sottofondo nei locali ed estendendo di un’ora la diffusione della musica nei locali situati in zona Marano e Abissinia: 1.30 nei giorni feriali e 2.30 nei festivi venerdì, sabato e domenica”.

ORARI “VSQ”: Giovedì 12 maggio, ore 16 alle 19 – Venerdì 13 maggio, ore 17 alle 22 – Sabato 14 maggio, ore 11 alle 22 – Domenica 15 maggio, ore 11 alle 22.

PASS TICKET: 25 EURO (11 assaggi di vino + 2 food) . FICHES: 10 EURO (2 assaggi vino + 1 food) –

PREVENDITA ON LINE SCONTATA FINO AL 11 MAGGIO: 20 EURO

******************************************************************************

«PINA BAUSCH A ROMA»

AL BIOGRAFILM FESTIVAL UNA PRODUZIONE DI RICCIONE TEATRO

Verrà presentato il 15 giugno a Bologna il film di Graziano Graziani e Ilaria Scarpa sugli anni romani di Pina Bausch. Una produzione Riccione Teatro con testimonianze inedite di Matteo Garrone, Mario Martone, Vladimir Luxuria, Leonetta Bentivoglio e Andrés Neumann.

Scomparsa nel 2009 a soli 69 anni Pina Bausch, mito della danza e del teatro di fine Novecento, meravigliosa visionaria che ha fatto innamorare del suo lavoro registi come Federico Fellini, Pedro Almodóovar e Wim Wenders, “ha terremotato con una determinazione senza confronti il panorama delle arti contemporanee” (Leonetta Bentivoglio). A partire dal primo anniversario della scomparsa, Riccione Teatro, osservatorio sulle arti sceniche tra i più attivi in Italia, ha curato e presentato diversi progetti video-cinematografici dedicati alla sua opera. L’incessante lavoro di ricerca dell’ente romagnolo è sfociato nella produzione di un documentario ideato da Andres Neumann, storico produttore degli spettacoli di Pina Bausch, e da Simone Bruscia, direttore di Riccione Teatro, per la regia di Graziano Graziani e Ilaria Scarpa, presentato in forma di estratto alla 22a edizione del Riccione TTV Festival nel novembre 2014. Una versione più lunga del film – vero e proprio documentario work in progress in costante aggiornamento – viene ora proiettata in anteprima nazionale durante l’ultima giornata del 15° Biografilm Festival, in programma a Bologna dal 5 al 15 giugno 2015.

Lo sguardo dei due autori, rivolto alle coreografie di viaggio di Pina Bausch, investiga lo straordinario rapporto della coreografa con la città eterna a cui ha dedicato due indimenticabili spettacoli, Viktor (1986) e O Dido (1999). Attraverso un intreccio di inedite testimonianze – da Matteo Garrone a Mario Martone, da Vladimir Luxuria a Ninni Romeo, da Leonetta Bentivoglio a Andrés Neumann, da Maurizio Millenotti a Claudia Di Giacomo – il film ripercorre l’esperienza dell’artista nella capitale. La Roma di Pina Bausch è una città sorprendente e inaspettata, una Roma quotidiana, scandita da pranzi in trattoria, incursioni in sale da ballo popolari e passeggiate al mercato della frutta; una Roma underground, distesa nelle sue periferie multietniche, conosciuta grazie a ripetute visite in campi Rom e a sopralluoghi notturni in locali transgender e circoli di cultura omosessuale.

Daniele Gualdi, presidente di Riccione Teatro: “Siamo molto soddisfatti di essere stati selezionati dal Biografilm Festival, appuntamento internazionale in cui presenteremo una nostra produzione dedicata a Pina Bausch: una produzione che è il frutto dell’attenzione costante rivolta dal Riccione TTV Festival all’opera della Bausch, di cui i nostri archivi conservano un importante patrimonio video. Ma questa è solo una prima significativa tappa, perché vogliamo proporre il documentario anche in altri festival, in Italia e all’estero”.

You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply