Siena
CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL
SIENA 2015: 10 LUGLIO – 31 AGOSTO
AND SUMMER ACADEMY
CHIGIANA TODAY
10 luglio
venerdì
Teatro dei
Rinnovati
ore 21.15
Recomposed by Max Richter: Vivaldi, The Four Seasons
per violino, orchestra ed elettronica
Infra per orchestra d’archi
Musica di MAX RICHTER
Prima esecuzione italiana
ELISSA LEE violino e direttore
MAX RICHTER tastiere ed elettronica
ORCHESTRA DELLA TOSCANA / MAX RICHTER ENSEMBLE
Omaggio a Guido Chigi Saracini nel 50° anniversario della scomparsa
11 luglio
sabato
Cortile del
Rettorato
ore 21.30
Live sounding, live painting
ROBERTO FABBRICIANI flauto
GABRIELE AMADORI action painting
Fabbriciani Musica dipinta per flauto e base registrata
13 luglio
lunedì
Teatro dei
Rozzi
ore 21.15
Carnaval
per cinque voci, solo di pianoforte e strumenti
Musica di SALVATORE SCIARRINO
14 luglio
martedì
Teatro dei
Rozzi
ore 21.15
Carnaval
scenes mignonnes sur quatre notes op. 9 per pianoforte
Progetto dell’Accademia Musicale Chigiana
in collaborazione con l’Ateneo della Danza di Siena
Testo: Carnaval poema di ARMAND GODOY
Musica di ROBERT SCHUMANN
NICOLA MUSCHITIELLO lettura
ROBERTO PROSSEDA pianoforte
MARCO BATTI coreografo e danzatore
BALLETTO DI SIENA
ALESSIO PIZZECH regia
Prima esecuzione italiana
16 luglio
giovedì
Teatro dei
Rinnovati
ore 21.15
Winterreise
Musica di FRANZ SCHUBERT
su testi di Wilhelm Müller
MATTHIAS GOERNE baritono
MARKUS HINTERHÄUSER pianoforte
Regia e creazione visuale di WILLIAM KENTRIDGE
Produzione del Festival di Aix en Provence in coproduzione con Wiener
Festwochen, Holland Festival, Kunstfestspiele Herrenhausen
(Hannover)/Niedersächsische Musiktage (Göttingen), Lincoln Center, Les Théâtres
de la Ville de Luxembourg, Opéra de Lille
Prima esecuzione italiana
Sabine Theunissen scenografia; Greta Goiris costumista; Herman Sorgeloos light
designer; Snezana Marovic video editor; Kim Gunning video operatore; Christian
Lacrampe direttore tecnico e direttore luci; Ester Pieri direttore di palcoscenico
17 luglio
venerdì
Teatro dei
Rozzi
ore 21.30
El Cimarron
18 luglio
sabato
Teatro dei
Rozzi
ore 21.15
DAVID KRAKAUER clarinetto klezmer
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
JONATHAN STOCKHAMMER direttore
Mendelssohn Sinfonia n. 6 per archi
Bloch Concerto grosso n. 2 per quartetto d’archi e orchestra (1952)
Osvaldo Golijov The dreams and prayers of Isaac the blind per clarinetto klezmer
e orchestra d’archi
Prima esecuzione italiana
20 luglio
lunedì
Chiesa di
S. Agostino
ore 21.15
ANTONIO MENESES violoncello
GERARD WYSS pianoforte
Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in sol min. op. 5 n. 2 / Popper
Requiem per tre violoncelli e pianoforte op. 66 / Fauré Elegia in do min. per
violoncello e pianoforte op. 24; Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in sol min.
op. 117 /
Villa-Lobos da Bachianas Brasileiras n. 5: “Aria”; da Bachianas Brasileiras n. 2 “O
Trenzinho do Caipira”
21 luglio
martedì
Cortile di
Palazzo
Chigi
Saracini
ore 21.15
PATRICK GALLOIS flauto
Irina Zahharenkova pianoforte
Omaggio alla scuola flautistica francese
Debussy Prélude á l’après midi d’un faune per flauto e pianoforte / Milhaud
Sonatine per flauto e pianoforte op. 76 / Desbrière Cinq pièces étranges per
flauto e pianoforte / Messiaen Le Merle noir per flauto e pianoforte / Gaubert
Sonata n. 2 in do magg. per flauto e pianoforte / Casella Siciliana e burlesca per
flauto e pianoforte op. 23 / Poulenc Sonata per flauto e pianoforte
22 luglio
mercoledì
Teatro dei
Rozzi
ore 21.15
LILYA ZILBERSTEIN pianoforte
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
ANTONINO FOGLIANI direttore
Beethoven Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra op. 37
Schubert Sinfonia n. 5 in si bem. magg. D. 485
30 luglio
giovedì
Palazzo
Chigi
Saracini
ore 21.15
ANTONIO CAGGIANO percussioni
Allievi Chigiani percussioni
Scelsi Ko-Tha per chitarra percossa / Takemitsu Rain Tree per vibrafono, due
marimbe e crotali / Battistelli Trama per un percussionista / Cage One 4 per un
percussionista / Reich Marimba Phase per due marimbe / Stockhausen Zyklus per
un percussionista
4 agosto
martedì
Palazzo
Chigi
Saracini
ore 21.15
Drumming
per quattro coppie di bongos accordati, tre marimbe, tre glockenspiels, soprano,
contralto, ottavino e fischio
Musica di STEVE REICH
CONCERTO DEL CORSO DI PERCUSSIONI
Antonio Caggiano (docente) / Allievi Chigiani percussioni
Solisti del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone
opera per baritono, chitarra, flauto e percussioni
Musica di HANS WERNER HENZE
MAURIZIO LEONI baritono / LUCIANO TRISTAINO flauto
LUIGI ATTADEMO chitarra / MAURIZIO BEN OMAR percussioni
LAURA CROCE mise en scène
In collaborazione con la Societé de Musique Contemporaine Lausanne
Realizzazione in partnership con la Fondazione Cantiere Internazionale d’arte di
Montepulciano
su testi orientali (Nuova Guinea, antica Cina)
Prima esecuzione assoluta del ciclo integrale
DANIELE POLLINI pianoforte
NEUE VOCALSOLISTEN STUTTGART ensemble vocale
KLANGFORUM WIEN ensemble strumentale
TITO CECCHERINI direttore
In collaborazione con il Festival Lachenmann Perspektive – Musik der Jahrhunderte
/ SWR / Staatsoper Stuttgart
5 agosto
mercoledì
Chiesa di
S. Agostino
ore 21.15
6 agosto
giovedì
Chiesa di
S. Agostino
ore 21.15
ALESSANDRO CARBONARE clarinetto
FRANCESCO BOSSONE fagotto
MONALDO BRACONI pianoforte
Beethoven Trio in si bem. magg. op. 11 per clarinetto, fagotto e pianoforte
Mendelssohn Konzertstück n. 2 per clarinetto, corno di bassetto e pianoforte op.
114 / Poulenc Sonata per clarinetto e fagotto op. 32 / Respighi dai Sei pezzi per
pianoforte: n. 3 Notturno / Casella Toccata per pianoforte op. 6
Glinka Trio Pathetique in re min. per clarinetto, fagotto e pianoforte
BORIS BELKIN violino
JURIJ BASHMET viola
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
VALENTINA PELEGGI direttore
Pärt Silouans Song per orchestra d’archi / Mozart Sinfonia concertante in mi bem.
magg. per violino, viola e orchestra K. 364 / Mendelssohn Sinfonia n. 4 in la magg.
«Italiana» op. 90
18 agosto
martedì
Chiesa di
S. Agostino
ore 21.15
DAVID GERINGAS violoncello
IAN FOUNTAIN pianoforte
Glazunov Quattro Pezzi per violoncello e pianoforte / Szymanowski Sonata in re
min. per violino e pianoforte op. 9 (Versione per violoncello Wilkomirski) /
Čajkovskij Tre Pezzi per violoncello e pianoforte / Šostakovič Sonata op. 40 in re
min. per violoncello e pianoforte
19 agosto
mercoledì
Chiesa di
S. Agostino
ore 21.15
SALVATORE ACCARDO violino
FRANCO PETRACCHI contrabbasso
Laura Gorna violino / Francesco Fiore viola / Cecilia Radic violoncello
Stefania Redaelli pianoforte
Rossini Sonata a quattro n. 1 in sol magg. per due violini, viola e contrabbasso /
Ravel Quartetto in fa magg. per archi / Franck Quintetto in fa min. per pianoforte,
due violini, viola e violoncello
28 agosto
giovedì
Chiesa di
S. Agostino
ore 21.15
BRUNO GIURANNA viola
Roberto Arosio pianoforte
Brahms Sonata in fa min. per viola e pianoforte op. 120 n. 1 / Britten Lachrymae
(Reflections on a song of Dowland) per viola e pianoforte op. 48 /
Šostakovič Sonata per viola e pianoforte op. 147
CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL
AND SUMMER ACADEMY 2015:
“IL CLASSICO INATTESO”
Si aprono le Celebrazioni in onore del conte Chigi Saracini.
Inaugurazione a Siena, il 10 luglio, con Max Richter in esclusiva italiana”
Si inaugura a Siena venerdì 10 luglio (Teatro dei Rinnovati, ore 21:15) il Chigiana
International Festival and Summer Academy 2015 con un concerto in esclusiva per l’italia
del compositore e pianista inglese Max Richter. In programma la sua celebre “riscrittura” delle Quattro Stagioni di Vivaldi con lo stesso Richter al moog e all’elettronica, Elissa Lee (violino solista e direttore) e l’Orchestra Regionale della Toscana. Recomposed By Max Richter: Vivaldi – The Four Seasons, probabilmente il vertice massimo della produzione di Richter, è inoltre un cd di enorme successo dell’etichetta Deutsche Grammophon. Le Quattro stagioni ricomposte da Richter conservano la bellezza del lavoro originale e anzi invitano a riscoprirne l’essenza attraverso modifiche sottili e intelligenti. Richter, consapevole dell’estrema popolarità dell’opera di Vivaldi, gioca con le aspettative del pubblico, alternando momenti in cui i suoni si addensano e si accavallano l’uno con l’altro ad altri di stasi totale.
Nella seconda parte del concerto a Siena, il programma prevede, in prima italiana, Infra
per pianoforte, elettronica e quintetto d’archi con il compositore al pianoforte e all’elettronica, il Max Richter Ensemble e le immagini curate da Julian Opie; una pagina nata su un progetto in origine realizzato per un balletto commissionato dal Royal Ballet di Londra.
Considerato l’inventore del “Modern classical”, Richter – tedesco di nascita ma cresciuto in Inghilterra – si è formato alla Royal Academy of Music di Londra, quindi ha frequentato il Centro di ricerca, produzione e didattica musicale ‘Tempo Reale’ a Firenze, sotto la guida di Luciano Berio. Nel 1989 ha fondato l’ensemble Piano Circus, con cui incide cinque album per l’etichetta Argo/Decca. Dopo il 2000 ha cominciato a comporre combinando registrazioni ambientali, voci e letture di poesie, sovrapponendo i suoni, mixandoli e spezzandoli: il risultato è una musica estremamente delicata e fragile. Seguono una serie di cd e collaborazioni di successo ad esempio con la BBC Symphony Orchestra, con Tilda Swinton, con Alexander Balanescu, Robert Wyatt, il Royal Ballet di Londra, Daniel Hope e Yoann Lemoine, in arte Woodkid.
Il concerto di Max Richter a Siena segna anche l’inizio delle celebrazioni per i 50 anni dalla morte del Conte Chigi Saracini – fondatore dell’Accademia Chigiana – che si snoderanno sino al 2016. Intitolata “Quei favolosi ’80”, questa attività commemorativa nasce per sottolineare il messaggio di trasformazione nella musica e nelle arti portato avanti dagli artisti nati negli anni Ottanta dell’Ottocento non solo in Italia, ma anche in molti altri Paesi,
generazione alla quale apparteneva lo stesso conte Chigi, che ha contribuito in maniera determinare ad affermare il concetto di “modernità” nelle arti e nei linguaggi artistici del XX secolo.
L’estate 2015 della Chigiana si presenta così con una nuova e forte immagine nel segno dell’innovazione, a partire dal rispetto della tradizione e dall’energia del presente che da sempre si sprigionano dai corsi di perfezionamento estivi, durante i quali allievi provenienti da tutto il mondo incontrano prestigiosi maestri. “Il classico inatteso” è il titolo dell’edizione 2015 realizzata dal direttore artistico Nicola Sani: “Ho voluto ridisegnare nella struttura e nella tipologia dell’offerta quelle che erano la Settimana Musicale Senese, l’Estate Musicale Chigiana e l’Accademia di alto perfezionamento, che adesso hanno una nuova denominazione e una nuova linea di programmazione. Per la prima volta un solo arco narrativo unisce tutte le attività estive dell’Accademia Chigiana. È un segnale importante di cambiamento in un anno denso di trasformazioni e innovazioni. Il nuovo Festival è caratterizzato da un’espressione: Il classico inatteso. Abbiamo voluto dare il segno di quello che intendiamo come “classico”; un concetto non solo legato al passato,
profondamente inserito nelle radici della nostra storia e della nostra cultura, ma anche all’energia del presente, che da sempre si sprigiona dai corsi di perfezionamento estivi, durante i quali allievi provenienti da tutto il mondo incontrano i grandi maestri della scena musicale di oggi. Suono, immagine, segno, movimento, tempo, spazio, sono le coordinate che fanno del Festival estivo dell’Accademia Chigiana uno dei più importanti appuntamenti dell’estate musicale internazionale. Articolato in sei differenti aree tematiche Chigiana International Festival and Summer Academy diviene quindi il primo festival in Italia di alto profilo internazionale che unisce e collega in maniera organica l’alta formazione, la produzione e la diffusione musicale anche in relazione alle espressioni figurative del contemporaneo, come testimonia la nostra collaborazione con il MAXXI di Roma, che si inaugura con questa nuova edizione del Festival.
Nella programmazione dell’estate 2015 spiccheranno in particolare i nomi di artisti di assoluto rilievo quali Max Richter, Salvatore Sciarrino, Osvaldo Golijov, Steve Reich, Elissa Lee, Daniele Pollini, Matthias Goerne, William Kentridge, Markus Hinterhäuser, Roberto Prosseda, Nicola Muschitiello, Alessio Pizzech, Marco Batti, Roberto Fabbriciani, Gabriele Amadori, Luciano Tristaino, Maurizio Ben Omar, Maurizio Leoni, Laura Croce, Luigi Attademo, David Krakauer, i Neue Vocalsolisten Stuttgart, il Klangforum Wien, Jonathan Stockhammer, Antonino Fogliani, il Quartetto Prometeo, Stefano Battaglia, Roberto Gatto, Paolino Dalla Porta, oltre ai docenti chigiani dei corsi di perfezionamento presenti nei concerti del festival estivo: Boris Belkin, Lilya Zilberstein, Alessandro Carbonare, Bruno Giuranna, Patrick Gallois, David Geringas, Jurij Bashmet, Antonio Meneses, Franco Petracchi, Antonio Caggiano, Roberto Gabbiani, oltre a moltissimi giovani interpreti”. “Lo sguardo verso la musica di oggi – continua Nicola Sani – caratterizza il nostro programma che presenta molte prime esecuzioni, mirate anche a valorizzare gli interpreti e gli autori italiani di alto profilo, dediti alla sperimentazione di nuovi linguaggi sonori e multimediali. Con queste produzioni l’Accademia Chigiana prosegue il suo percorso nella linea dedicata alla promozione e al sostegno della musica e della creatività contemporanea, con particolare riferimento ai compositori del nostro tempo. È un impegno determinante e qualificante della nostra Fondazione”. Ad “osservare” il Festival e a trasmetterne esperienze ed emozioni anche al pubblico più lontano ci penserà Classica HD, canale tematico di SKY con il quale ha inizio una nuova partnership editoriale. Sono inoltre media partner dell’Accademia il quotidiano «La Nazione» e SienaTV, mentre UniCoop Firenze è sponsor tecnico.
Chigiana International Festival and Summer Academy si compone di 42 concerti, in programma dal 10 luglio al 31 agosto suddivisi in sei aree tematiche:
“Chigiana Today”, dedicata alla musica di oggi e ai nuovi linguaggi del contemporaneo.
“Chigiana Expanded”, dedicata alla teatralità del suono.
“Chigiana Legends”, i grandi maestri chigiani in concerto.
“Chigiana Factor”, protagonisti gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia, al loro debutto concertistico.
“Chigiana Mix”, concerti e eventi speciali sviluppati in collaborazione con istituzioni ed enti culturali e musicali del territorio.
“Chigiana off the wall”, concerti e eventi organizzati al di fuori della città di Siena e in luoghi di particolare interesse paesaggistico e ambientale.
Chigiana International Festival and Summer Academy 2015 si realizza grazie al contributo non solo della Fondazione Monte Paschi di Siena, ma anche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Toscana, della Banca Monte dei Paschi di Siena, dell’Opera della Metropolitana di Siena.
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
I biglietti sono in vendita sul sito chigiana.it oppure a Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti.
Per il concerto di Max Richter i biglietti hanno un costo dai 10 ai 25 euro.
Sono previste facilitazioni per l’acquisto di combinazioni di biglietti in abbonamenti. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, ai Soci Unicoop Firenze, agli Associati AmCham Italy, agli Abbonati MIV della stagione 2014/2015, agli Abbonati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e ad altri enti e istituzioni convenzionati.
Informazioni: tel. 057722091 oppure +39 3339385543 (negli orari di apertura del botteghino).
68ª Settimana Musicale Senese
(Siena, 9-16 luglio 2011)
PHILIPPE HERREWEGHE DIRETTORE DELL’ORCHESTRE DES CHAMPS ELYSÉES E DEL COLLEGIUM VOCALE GENT E ACCADEMIA CHIGIANA SIENA INAUGURA SABATO 9 LUGLIO AL TEATRO DEI RINNOVATI LA 68ª SETTIMANA MUSICALE SENESE.
Importanti novità per l’edizione 2011 della Settimana, che proseguirà fino al 16 luglio: la prima assoluta di “Faust” di Silvia Colasanti e la prima ripresa italiana in tempi moderni de “La fede ne’ tradimenti” di Attilio Ariosti con Europa Galante diretta da Fabio Biondi, regia di Denis Krief.
In programma anche i concerti dell’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, della Camerata Salzburg con Philipp Von Steinäcker e dell’Orchestra da camera di Mantova con Alexander Lonquich.
Chiusura sabato 16 luglio con i ritmi balcanici di Goran Bregovic e della sua Wedding and Funeral Band.
IN PROGRAMMA ANCHE DUE CONCERTI STRAORDINARI AL TEATRO DEI RINNOVATI:
IL 9 AGOSTO IL RECITAL DI MAURIZIO POLLINI E IL 6 SETTEMBRE L’ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA CON DANIEL BARENBOIM, CHE DIRIGE A SIENA PER LA PRIMA VOLTA.
L’Orchestre des Champs Elysées diretta da Philippe Herreweghe, insieme al Collegium Vocale Gent e Accademia Chigiana Siena inaugura la 68ª Settimana Musicale Senese sabato 9 luglio al Teatro dei Rinnovati. Programma tutto dedicato a Brahms con la più monumentale delle sue opere per coro e orchestra, Ein deutsches Requiem op. 45, Schicksalied op. 54 e Begräbnisgesang op. 13; l’esecuzione si avvale di due voci soliste di grande spicco nel panorama internazionale, il soprano Ilse Eerens e il baritono Andrew Foster-Williams. Per la terza volta Herreweghe torna a Siena con il Collegium Vocale Gent e Accademia Chigiana Siena, ensemble corale nato tre anni fa da una importante collaborazione fra il direttore belga e l’Accademia Musicale Chigiana che si è imposto nel giro di pochi anni come una delle più interessanti formazioni corali a livello internazionale.
La Settimana Musicale Senese, organizzata dall’Accademia Musicale Chigiana con il sostegno finanziario e la collaborazione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Toscana, proseguirà fino a sabato 16 luglio ospitando come di consueto artisti e complessi di fama internazionale.
Handel e Bach sono gli autori scelti per il concerto, domenica 10 luglio alla Chiesa Sant’Agostino, di uno dei più raffinati e vivaci complessi italiani di musica antica di oggi: l’Accademia Bizantina e il suo direttore Ottavio Dantone. L’attività artistica quasi trentennale dell’ensemble ha visto coniugare con successo lo studio della prassi esecutiva su strumenti originali con un’attenta e rispettosa lettura della partitura, decretando il successo internazionale di questo complesso barocco.
Lunedì 11 luglio la prima novità della Settimana Musicale Senese, sempre attenta al teatro musicale contemporaneo: al Teatro dei Rinnovati la prima esecuzione assoluta, commissione dell’Accademia Musicale Chigiana, di Faust, tragedia soggettiva con musica di Silvia Colasanti su testo di Fernando Pessoa. Scritto per attore, soprano ed ensemble, l’opera si presenta come una riflessione sul Faust in chiave contemporanea. Così parla del suo nuovo lavoro la compositrice romana: “Cosa ne è stato del Faust illuminista che trova la salvezza nella conquista del Paradiso? In cosa si è trasformato l’ideale goethiano della conoscenza? Quale la sua evoluzione novecentesca? Il poema di Pessoa si presenta come il dramma di un’anima, bloccata nel suo nichilismo, nella sua incapacità di amare. Ci rispecchia talmente, Faust: denuncia un uomo contemporaneo preda della sua strapotente cerebralità, schiavo della superbia dell’intelligenza, incapace di ‘sentire’ ciò che non riesce a ‘comprendere’”. Scritta in 18 scene, l’opera attraversa e accompagna il solitario protagonista nell’eterna lotta tra l’Intelligenza e la Vita. Faust è l’attore Ferdinando Bruni, sulla scena insieme al soprano Laura Catrani; l’Icarus Ensemble è diretto da Gabriele Bonolis; regia di Francesco Frongia, allestimento Compagnia Teatro dell’Elfo. Silvia Colasanti, classe 1975, è oggi una delle migliori e promettenti compositrici italiane, vincitrice di prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali che l’hanno portata a collaborare con le principali istituzioni concertiste italiane ed estere, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi; a maggio tornerà alla Konzerthaus di Berlino con un nuovo lavoro per orchestra d’archi.
Martedì 12 e mercoledì 13 luglio toccherà a un altro importante complesso barocco italiano, già ospite della Chigiana nelle edizioni passate: Europa Galante e il suo direttore Fabio Biondi presentano al Teatro dei Rozzi in prima ripresa italiana in tempi moderni La fede ne’ tradimenti, dramma per musica in tre atti di Attilio Ariosti su libretto di Girolamo Gigli.
Firma la regia Denis Krief, che si avvale di un cast internazionale con le voci di Roberta Invernizzi e Lucia Cirillo (soprani), Marianne Beate Kielland (mezzosoprano) e Johannes Weisser (basso). Musicista molto conosciuto all’epoca, Ariosti nacque a Bologna nel 1666 e morì probabilmente nel 1729 in Inghilterra, dove si era trasferito per coprire l’incarico di compositore alla Royal Academy of Music di Londra. Una vita turbolenta ne caratterizzò l’esistenza: fu monaco appartenente all’ordine dei Servi, virtuoso di viola d’amore, diplomatico imperiale, compositore e uomo di mondo. Viaggiò molto in tutta Europa (Londra, Berlino, Vienna e Parigi), ma venne poi bandito dallo Stato pontificio per “cattiva condotta”. Oltre che di cantate, oratori e serenate, il suo catalogo si compone soprattutto di opere teatrali, che ebbero notevole successo all’epoca. La fede nei tradimenti venne eseguita per la prima volta a Berlino l’11 luglio 1701 in occasione del compleanno di Federico I di Prussia presso la corte di Sofia Carlotta elettrice di Brandeburgo. Rappresenta la prima vera opera di Ariosti composta secondo lo stile musicale dell’epoca; è su libretto del commediografo e satirico senese Girolamo Gigli, i cui scritti si caratterizzarono per una lingua assai diretta, una comicità vivace e spontanea nello stile della commedia dell’arte, spesso attraverso scherni mordaci.
Nel pieno rispetto dello stile corrosivo del Gigli, La fede ne’ tradimenti appare una parodia del dramma cavalleresco di foggia spagnoleggiante. Gigli non eresse a nobile ideale la guerra tra il re Fernando di Castiglia e il re Sancio di Navarra, che comunque fa da imprescindibile sfondo storico, ma si concentrò su un’azione secondaria: l’opposta relazione amorosa tra Fernando e la figlia di Sancio, Sancia, qui chiamata Anagilda. È proprio la protagonista femminile la vera
eroina dell’opera: con le parole e con i fatti, è lei che porta Fernando dalle catene alla libertà e da sola porta l’opera a un lieto fine.
Gradito ritorno a Siena giovedì 14 luglio al Teatro dei Rinnovati anche per Alexander Lonquich, figura di spicco del pianismo internazionale, nella doppia veste di pianista e direttore dell’Orchestra da camera di Mantova. Dopo il successo dell’anno scorso con l’esecuzione in una sola giornata dei cinque concerti per pianoforte di Beethoven, quest’anno sarà la volta di Chopin: in programma i due Concerti per pianoforte e orchestra.
Nuovo appuntamento al Teatro dei Rinnovati venerdì 15 luglio con la Camerata Salzburg diretta da Philipp Von Steinäcker; prossima a festeggiare nel 2012 i sessant’anni di attività, il complesso salisburghese è uno dei più rinomati nel panorama musicale internazionale. Per il suo concerto a Siena presenta un programma con musiche di Stravinskij, Rameau e Brahms.
L’ultimo appuntamento della Settimana Senese sarà con Goran Bregovic sabato 16 luglio in piazza Jacopo della Quercia. Con la Wedding and Funeral Band Bregovic presenta il suo ultimo album Champagne for Gypsies. Folk balcanico ed elettronica, temi sacri e ritmi sfrenati: questi gli ingredienti del singolare successo del musicista di Sarajevo venuto alla ribalta grazie alle colonne sonore dei film di Kusturica. È lo stesso Bregovic a definire la sua
musica come una “miscela” assolutamente unica che nasce da una frontiera, come quella balcanica, in cui si incrociano la cultura ortodossa, cattolica e musulmana.
Completano il programma due eventi straordinari al Teatro dei Rinnovati: martedì 9 agosto il recital pianistico di Maurizio Pollini, appuntamento che per i senesi si ripete attesissimo ormai da diversi anni e che quest’anno sarà dedicato a Beethoven con l’esecuzione di quattro sonate (l’op. 54, l’op. 53 Aurora o Waldsteinsonate, l’op. 78 e l’op.
57 Appassionata). Martedì 6 settembre il concerto dell’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Daniel Barenboim: il grande maestro argentino-israeliano, che è stato un giovanissimo allievo dei corsi di perfezionamento della Chigiana (come anche Pollini), torna dopo tanti anni a Siena per dirige il suo primo concerto nella città toscana. Programma classico con Rossini, Mozart e Beethoven.
Info: tel. 0577-22091, chigiana.it
Biglietti: 25 e 18 euro (ridotto 8 euro). Concerti straordinari del 9 agosto e 6 settembre 50 e
30 euro (ridotto 15 euro).
Settimana Musicale Senese
68a edizione
Siena, 9 – 16 Luglio 2011
con il contributo di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Toscana
sabato 9 luglio Teatro dei Rinnovati
ore 21,15
PHILIPPE HERREWEGHE direttore
ORCHESTRE DES CHAMPS ELYSÉES
COLLEGIUM VOCALE GENT E
ACCADEMIA CHIGIANA SIENA
Ilse Eerens soprano
Andrew Foster-Williams baritono
Brahms
Begräbnisgesang op. 13 per coro e orchestra
Schicksalslied op. 54 per coro e orchestra
Ein Deutsches Requiem op. 45 per soli, coro e orchestra
domenica 10 luglio Chiesa di Sant’Agostino
ore 21,15
OTTAVIO DANTONE direttore all’organo
ACCADEMIA BIZANTINA ensemble
strumentale barocco
Händel
da Solomon, Sinfonia “The Arrival of Queen of Sheba”
Concerto in si bem. magg. op. 4 n. 2 HWV 290 per organo e orchestra;
Concerto grosso in sol magg. op. 6 n. 1 HWV 319;
Concerto in fa magg. op. 4 n. 5 HWV 293 per organo e orchestra
J.S. Bach
Sinfonia dalla Cantata n. 42 BWV 42
Händel
Concerto in fa magg. op. 4 n. 4 HWV 292 per organo e orchestra;
Concerto grosso in fa magg. op. 6 n. 2 HWV 320
lunedì 11 luglio Teatro dei Rinnovati
ore 21,15
SILVIA COLASANTI
FAUST
tragedia soggettiva in musica su testo di Fernando Pessoa
commissionata dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena
Gabriele Bonolis direttore
Icarus Ensemble
Ferdinando Bruni attore
Laura Catrani soprano
Francesco Frongia regia
Scene e luci Fernando Frigerio
Allestimento Teatro Elfo Puccini
Prima rappresentazione assoluta
martedì 12
mercoledì 13 luglio Teatro dei Rozzi
ore 20,30
ATTILIO ARIOSTI
LA FEDE NE’ TRADIMENTI
dramma per musica in tre atti su libretto di Girolamo Gigli
Fabio Biondi direttore
Europa Galante
Roberta Invernizzi soprano
Lucia Cirillo soprano
Marianne Beate Kielland mezzosoprano
Johannes Weisser basso
Regia, scene, costumi e luci Denis Krief
Paola Poncet maestro collaboratore al cembalo
Guglielmo Pianigiani maestro sostituto al cembalo
Gianni Giaccio Trabalzini direttore dell’allestimento
Pia di Bitonto assistente alla regia
Benedetta Dalai assistente all’allestimento
In collaborazione con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
Prima riproposta italiana moderna
14 giovedì
Teatro dei Rinnovati
ore 21,15
ALEXANDER LONQUICH pianista e direttore
ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
Chopin
Concerto n. 2 in fa min. op. 21
Concerto n. 1 in mi min. op. 11
15 venerdì
Teatro dei Rinnovati
ore 21,15
PHILIPP VON STEINAECKER direttore
CAMERATA SALZBURG
Stravinskij
Danses Concertantes per orchestra
Rameau
Les Fêtes d’Hébé divertimento per orchestra
Brahms
Serenata n. 1 in re magg. op. 11
16 sabato
Piazza Jacopo della Quercia
ore 21,15
GORAN BREGOVIC voce, chitarra e direzione
WEDDING AND FUNERAL BAND
Champagne for Gypses
CONCERTI STRAORDINARI
AGOSTO
9 martedì
Teatro dei Rinnovati
ore 21,15
MAURIZIO POLLINI pianoforte
Ludwig van Beethoven
Sonata in fa magg. op. 54
Sonata in do magg. op. 53 “Waldstein”
Sonata in fa diesis magg. op. 78
Sonata in fa min. op. 57 “Appassionata”
SETTEMBRE
6 martedì
Teatro dei Rinnovati
ore 21,15
Concerto sponsorizzato dalla Banca chigiana.it/fileTrasferiti/BMPS.jpg
DANIEL BARENBOIM pianista e direttore
ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA
Rossini Semiramide Ouverture
Mozart Concerto in re magg. K. 537 “dell’incoronazione”
Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55 “Eroica”
L’attività della Filarmonica della Scala è sostenuta da Unicredit