Slow Food

La nuova edizione di

Slow Wine 2014 – Storie di vita, vigne, vini in Italia

Sarà presentata a Venezia il 26 ottobre 2013. Per la prima volta in degustazione i vini della guida per tutta la durata dell’evento

Questa è la data da segnare in agenda: sabato 26 ottobre a Venezia. In questa giornata sarà presentata in anteprima nazionale la nuova edizione della guida Slow Wine, edita da Slow Food Editore.

L’evento sarà ospitato all’interno della prima edizione di Gusto, biennale dei sapori e dei territori organizzata dall’Associazione Venezia Cultura Natura al Venezia Terminal Passeggeri, il terminal traghetti della marina, dal 26 al 29 ottobre 2013.

La giornata si divide in due momenti. Alle ore 10,30 nell’Auditorium, alla presenza di esperti e dei produttori segnalati in guida, ci sarà la presentazione ufficiale con la consegna dei riconoscimenti. Nel pomeriggio, alle 15, sempre nei locali del Terminal, il programma prevede la grande e interessante degustazione delle oltre 1.000 etichette selezionate dalla guida di Slow Food, che rappresentano il meglio della produzione enologica italiana. Un’occasione unica per assaggiare e conoscere nuovi vini, un’Enoteca galleggiante che quest’anno rimarrà aperta durante tutta la manifestazione, fino al 29 ottobre.

Volendo riassumere, cos’è Slow Wine? «Una guida che continua a essere innovativa e al passo con i tempi, mantenendo una doverosa precisione nel comunicare le informazioni relative alle cantine, la proprietà delle uve o il tipo di diserbo utilizzato. Ma che allo stesso tempo ci accompagna a spasso tra i filari, osservando la maturazione dei grappoli, sentendo i profumi delle colline e i racconti di chi su quelle colline ci vive da sempre. Una guida che vuole contribuire a rendere la viticoltura italiana più sostenibile dal punto di vista ambientale, senza perdere di vista la filosofia di Slow Food del buono, pulito e giusto», raccontano i curatori Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni.

Durante l’evento, gli appassionati, i ristoratori e gli enotecari italiani avranno la possibilità di assaggiare i vini segnalati in Guida con i riconoscimenti assegnati da Slow Food.

La Chiocciola, simbolo più ambito, dato a un’azienda per il modo in cui interpreta valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con Slow Food. I vini di una Chiocciola rispondono anche a un criterio di buon rapporto tra qualità e prezzo, tenuto conto di quando e dove sono stati prodotti; la Bottiglia identifica le cantine che vantano una gamma complessiva di prodotti di alto livello; la Moneta segnala i produttori che offrono la possibilità di bere ottimi vini a un prezzo conveniente.

Mentre tra le etichette troviamo il Vino Slow, che oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riesce a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente, tenendo in considerazione il rapporto qualità-prezzo e le caratteristiche di produzione.

Per chi cerca bottiglie da mettere in tavola con maggiore frequenza, a prezzi contenuti ma alto valore qualitativo, ci sono i Vini Quotidiani, che non superano i 10€ in enoteca. Infine, immancabili i Grandi Vini, rappresentano le migliori etichette selezionate in ogni regione.

Non perderti lo spazio di Slow Food a Gusto, con i progetti dell’associazione della chiocciola, i gustosi prodotti dei Presìdi e le degustazioni in Enoteca.

You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed.

Leave a Reply