Forlimpopoli
SETTEMBRE ’25
LE PROIEZIONI SONO ALL’INTERNO DEL VERDI
SAB 6 ore 21,00 – DOM 7 ore 21,00 – DOM 8 ore 21,00
SCONOSCIUTI PER UNA NOTTE
Regia: Alex Lutz – Attori: Alex Lutz, Karin Viard, Ludivine de Chastenet, Jérôme Pouly, Noémie de Lattre – ANNO 2025 – 90 min
Tutto ha inizio da un banale litigio tra due stanchi passeggeri di un metrò affollato al termine di una giornata di lavoro. Entrambi hanno circa cinquant’anni e, dopo aver alzato un po’ la voce, scendono alla stessa fermata, senza smettere di parlarsi, sempre meno arrabbiati e sempre più attratti l’uno dall’altra. E’ l’inizio di un misterioso gioco di seduzione e di crescente attrazione tra i due, che nei corridoi della stazione vengono goffamente travolti dalla passione all’interno di una cabina fotografica. Nell’arco di poche ore il loro rapporto diventa sempre più intenso, ma lasciando trapelare una verità segreta, che si svela solo ne sorprendente finale della storia.
MAR 9 ore 21,00 – MER 10 ore 21,00 – GIO 11 ore 21,00
RITROVARSI A TOKYO
Regia: Guillaume Senez – Attori: Romain Duris, Judith Chemla, Mei Cirne-Masuki, Tsuyu Shimizu, Shungiku Uchida, Yumi Narita, Patrick Descamps – ANNO 2025 – 95 min
Ogni giorno Jay percorre Tokyo in lungo e in largo a bordo del suo taxi, sperando di ritrovare sua figlia Lily. Il matrimonio con una donna giapponese è naufragato anni prima, ma in Giappone la legge non prevede l’affido congiunto: l’unica possibilità che ha Jay di rivedere la figlia è incontrarla per caso in una grande metropoli. Quando ha perso ormai le speranze e sta per tornare in Francia, il destino sembra finalmente offrirgli un’occasione straordinaria…
SAB 13 ore 21,00 – DOM 14 ore 21,00 – LUN 15 ore 21,00
L’ULTIMO TURNO
Regia: Petra Volpe – Attori: Leonie Benesch, Jasmin Mattei, Alireza Bayram, Andreas Beutler, Lale Yavas, Aline Beetschen – ANNO 2025 – 90 min
L’infermiera Floria lavora con passione e professionalità nel reparto di chirurgia di un ospedale. Ogni suo movimento è perfetto. È sempre in ascolto di tutti i pazienti, anche nelle situazioni più stressanti, e si rende sempre disponibile, facendo fronte a ogni emergenza. Ma nella cruda realtà della sua routine quotidiana, in un reparto sovraffollato e a corto di personale, spesso le situazioni sono imprevedibili. Floria si prende cura, fra tanti altri, di una giovane madre gravemente malata e di un anziano signore che attende con apprensione la sua diagnosi. Via via che la notte avanza, il suo lavoro assume sempre più i contorni di una corsa contro il tempo.
MAR 16 ore 21,00 – MER 17 ore 21,00 – GIO 18 ore 21,00
BOLERO
Regia: Anne Fontaine – Attori: Raphaël Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar, Emmanuelle Devos – ANNO 2025 – 120 min
Nel 1928, mentre Parigi vive al ritmo degli anni ruggenti, la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Maurice Ravel la musica per il suo prossimo balletto. Paralizzato e in crisi d’ispirazione, il compositore sfoglia le pagine della sua vita: i fallimenti degli esordi, la frattura della Grande Guerra, l’amore impossibile per la sua musa Misia Sert… Ravel allora scava nel profondo di sé stesso per creare la sua opera universale, il Bolero.
SAB 20 ore 21,00 – DOM 21 ore 21,00 – LUN 22 ore 21,00
ENZO
Regia: Robin Campillo – Attori: Eloy Pohu, Pierfrancesco Favino, Élodie Bouchez, Maksym Slivinskyi – ANNO 2025 – 100 min
Enzo ha sedici anni e vive con la famiglia in una lussuosa villa affacciata sul mare, nel Sud della Francia. È cresciuto nel benessere, nell’agio e tra le aspettative affettuose, ma pressanti, dei genitori. Dotato di una spiccata sensibilità artistica e umana, spinto dal desiderio di sentirsi utile in un mondo che lo fa sentire impotente davanti alle ingiustizie, decide di abbandonare la scuola e iniziare un apprendistato da muratore in un cantiere locale. Nel tumulto dell’adolescenza, lontano dal futuro brillante progettato per lui, trova nella fatica del lavoro manuale e nell’umanità dei colleghi una nuova prospettiva sull’amore, sull’amicizia e su cosa significhi davvero appartenere a una famiglia.
CICLO IL CINEMA RITROVATO – GRANDI CLASSICI IN PRIMA VISIONE
MAR 23 ore 21,00
L’ENIGMA DI KASPAR HAUSER
Regia: Werner Herzog – Attori: Bruno S., Walter Ladengast, Brigitte Mira, Willy Semmelrogge, Michael Kroecher – ANNO 1974 – 110 min
All’alba del 26 maggio 1828, in una piazza di Norimberga viene trovato un giovane sporco e sbigottito. Tra le mani ha una lettera anonima in cui si dice che, abbandonato dalla madre, è stato educato da un contadino il quale non può più averne cura e quindi lo affida al locale capitano di cavalleria. I contemporanei fantasticano che possa trattarsi di un figlio spurio di Napoleone o addirittura di un principe, ma nessuno conosce la verità. In un primo tempo messo in prigione, poi affidato alla pietà del carceriere che se lo porta a casa, deriso come fenomeno da baraccone, adottato da un anziano insegnante e da una nobile inglese, il giovane, dopo essere scampato a due attentati, viene ucciso nel 1833, forse dallo stesso sconosciuto che lo aveva lasciato sulla piazza. L’autopsia accerterà che aveva il cervello più piccolo del normale e questa sembrerà la giusta spiegazione della sua debolezza mentale. Sepolto ad Ansbach, è rimasto un enigma, alcuni considerandolo un impostore altri un simbolo di innocenza.
CICLO IL CINEMA RITROVATO – GRANDI CLASSICI IN PRIMA VISIONE
GIO 25 ore 21,00
VELLUTO BLU
Regia: David Lynch – Attori: Isabella Rossellini, Kyle MacLachlan, Dennis Hopper, Laura Dern, Hope Lange – 1986 – 120 min
Nella quieta cittadina di Lumberton (North Carolina) il giovane Jeffrey Beaumont il giorno in cui scopre tra l’erba nientemeno che un orecchio umano, pensa subito di consegnarlo alla Polizia (il che gli permette non solo di incontrarsi col detective Williams, che subito gli raccomanda di non impicciarsi più della faccenda, ma anche di innamorarsi teneramente di Sandy, la figlia di questi). La fantasia dei due giovani, tra tentennamenti e curiosità, li spinge ad indagare nella vita privata di Dorothy Vallens, una cantante di un night. Introdottosi di soppiatto nell’alloggio di Dorothy, l’intraprendente Jeffrey si trova coinvolto in una sordida vicenda: dall’armadio, in cui si è piazzato per nascondersi, assiste alle violenze che Frank Booth, un drogato e psicopatico, impone alla cantante, ignobilmente ricattata perché l’uomo le ha sequestrato il marito e il bambino…
SAB 27 ore 21,00 – DOM 28 ore 21,00 – LUN 29 ore 21,00
I ROSES
Regia: Jay Roach – Attori: Benedict Cumberbatch, Olivia Colman, Kate
cKinnon, Andy Samberg, Allison Janney, Jamie Demetriou – 2025 – 100 min
La vita sembra facile per la coppia perfetta Ivy e Theo: carriere di successo, un matrimonio ricco d’amore, figli fantastici. Ma sotto la facciata della loro presunta vita ideale, si sta per scatenare una tempesta: mentre la carriera di Theo precipita e le ambizioni di Ivy decollano, si accende una polveriera di feroce competizione e risentimento nascosto.
CICLO IL CINEMA RITROVATO – GRANDI CLASSICI IN PRIMA VISIONE
MAR 30 ore 21,00
NOSFERATU – IL PRINCIPE DELLA NOTTE
Regia: Werner Herzog – Attori: Klaus Kinski , Isabelle Adjani, Bruno Ganz, Roland Topor, Walter Ladengast, Dan Van Husen, Jan Groth – 1979 – 105 min
Jonathan Harker, incaricato di trattare con il richiedente Conte Dracula l’acquisto di una vecchia casa di Wismar, lascia l’Olanda e si dirige verso la Transilvania nonostante l’opposizione della giovane moglie Lucy che nel contempo ha sofferto paurosi incubi. Anche gli abitanti del villaggio rumeno e gli zingari accampati nelle vicinanze del castello diroccato fanno il loro possibile per trattenere lo straniero che testardamente prosegue. Il vecchio Conte Dracula non ha quasi più nulla di umano, firma senza trattative l’atto di acquisto e ben presto aggredisce Jonathan e lo vampireggia. Ciò fatto, il “principe della notte” si imbarca per raggiungere Lucy della quale ha ammirato l’effige su di un medaglione del marito e che vuole conquistare…
ARENA ESTIVA
LUGLIO ’25
IN CASO DI PIOGGIA LE PROIEZIONI SONO ALL’INTERNO DEL VERDI
CINEMA REVOLUTION
FINO AL 19 SETTEMBRE PER TUTTI I FILM ITALIANI O EUROPEI IL BIGLIETTO SARA’ DI
3,50 EURO
IL CINEMA RITROVATOCLASSICI RESTAURATI IN PRIMA VISIONEClassici del cinema che ritrovano il grande schermo, l’incontro vivo con il pubblico di una sala cinematografica. Capolavori di ogni tempo (e senza tempo) che tornano ad essere visione condivisa davanti a un grande schermo che può recuperare, di questi film, l’autentica bellezza visiva, l’emozione dirompente, e tutto il divertimento, il piacere, il brivido. Il Cinema Verdi di Forlimpopoli proporrà tutti i mesi almeno un grande classico restaurato. Partiamo dalla considerazione semplice che questi film sono stati concepiti e realizzati per la visione in una sala:è questa la loro sede naturale, ed è inevitabile che il loro passaggio attraverso altri formati e canali rappresenti un’esperienza impoverita.
SE AVETE PAURA DI NON TROVARE POSTO NELLA PROIEZIONE POTETE PRENOTARE METTENDO UN MESSAGGIO CON WHATSAPP O SMS AL 320 2947549 ENTRO LE 19,00 DEL GIORNO DELLO SPETTACOLO. I POSTI SARANNO GARANTITI FINO A 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROIEZIONE.
VEN 1 ore 21,15
LILO & STICH
Regia: Dean Fleischer Camp – CARTONI ANIMATI – ANNO 2025 – 100 min
Una solitaria bambina hawaiana di nome Lilo, grazie all’aiuto di un fuggitivo alieno blu, riesce a riparare la sua famiglia, a cui credeva di dover dire addio per sempre
SAB 2 ore 21,15 – DOM 3 ore 21,15
30 NOTTI COL MIO EX
Regia: Guido Chiesa – Attori: Micaela Ramazzotti, Edoardo Leo, Gloria Harvey, Claudio Colica, Anna Bonaiuto – ANNO 2025 – 100 min
Bruno, padre single di un’adolescente, si trova costretto a ospitare in casa per un mese la sua ex Terry, appena uscita da un lungo percorso di recupero emotivo. Sono solo 30 notti del resto, potranno mai cambiare tutto?
LUN 4 ore 21,15 – MAR 5 ORE 21,15
FUORI
Regia: Mario Martone – Attori: Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie , Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi – ANNO 2025 – 110 min
Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.
VINCITORE DI 2 NASTRI D’ARGENTO: MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA – MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
ANTEPRIMA
MER 6 ORE 21,15
UNA SCONOSCIUTA A TUNISI
Regia: Mehdi M. Barsaoui – Attori: Fatma Sfar, Nidhal Saadi, Yasmine Dimassi, Hela Ayed – ANNO 2025 – 120 min
A quasi trent’anni Aya si sente in trappola a vivere con i genitori nel sud della Tunisia e non riesce a vedere cambiamenti all’orizzonte. Un giorno, il minivan che quotidiamente la porta tra la sua città e l’hotel dove lavora ha un incidente, di cui lei è l’unica sopravvissuta. Vedendovi l’occasione per reinventarsi, fugge a Tunisi con una nuova identità, ma presto tutto vacilla quando si ritrova a essere la principale testimone di un errore della polizia.
VEN 8 ore 21,15 – SAB 9 ore 21,15
JURASSIC WORD – LA RINASCITA
Regia: Gareth Edwards
Attori: Scarlett Johansson, Mahershala Ali, Jonathan Bailey, Rupert Friend – ANNO 2025 – 130 min
Cinque anni dopo gli eventi di Jurassic World – Il Dominio, l’ecologia del pianeta si è dimostrata in gran parte inospitale per i dinosauri. Quelli rimasti, vivono in ambienti equatoriali isolati con climi simili a quelli in cui prosperavano un tempo. Le tre creature più gigantesche di quella biosfera tropicale possiedono la chiave per un farmaco che porterà miracolosi benefici salvavita all’umanità. L’esperta di operazioni segrete Zora Bennett viene incaricata di guidare una squadra specializzata in una missione top-secret per ottenere materiale genetico dai tre dinosauri più imponenti del mondo. Quando l’operazione di Zora si incrocia con una famiglia la cui spedizione in barca è stata travolta da predatori acquatici preistorici, si ritrovano tutti bloccati su un’isola dove si troveranno faccia a faccia con una sinistra e scioccante scoperta che è stata nascosta al mondo per decenni.
DOM 10 ore 21,15
F1 – IL FILM
Regia: Joseph Kosinski – Attori: Brad Pitt, Damson Idris, Callie Cooke, Javier Bardem, Kerry Condon – ANNO 2025 – 150 min
L’ex campione di Formula 1 americano Sonny Hayes si è ritirato nelle categorie automobilistiche minori dopo uno spaventoso incidente. Il suo caro amico Ruben, proprietario della scuderia Expensify APX-GP, lo convince però a rimettersi in gioco per fare da mentore al promettente pilota britannico Joshua Pearce.
LUN 11 ore 15
EMILIA PEREZ
Regia: Jacques Audiard – Attori: Karla Sofía Gascón, Zoe Saldana, Selena Gomez, Édgar Ramírez – ANNO 2025 – 130 min
Rita è un’avvocata al servizio di un grande studio, più interessato a scagionare i criminali che a consegnarli alla giustizia. Un giorno riceve un’offerta del tutto inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. L’uomo ha in mente di attuare il progetto su cui lavora da anni: diventare la donna che ha sempre sognato di essere. Insoddisfatta del suo lavoro, Rita decide di accettare l’incarico, ignara del fatto che questa scelta cambierà per sempre la vita di molti.
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR
VINCITORE DI 4 GOLDEN GLOBE
GRAN PREMIO DELLA GIURIA A CANNES
MAR 12 ore 21,15
LEE MILLER
Regia: Ellen Kuras – Attori: Kate Winslet, Marion Cotillard, Andrea Riseborough, Andy Samberg, Noémie Merlant – ANNO 2024 – 110 min
Racconto intenso sulla vita della fotografa di guerra Lee Miller, interpretata da Kate Winslet, che esplora il costo emotivo del suo lavoro e il coraggio necessario per documentare la realtà brutale della guerra.
MER 13 ore 21,15
DRAGON TRAINER
Regia: Dean DeBlois – CARTONI ANIMATI – ANNO 2025 – 120 min
Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amiciza con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga. Con al suo fianco la determinata e coraggiosa Astrid e l’eccentrico fabbro del villaggio Gambedipesce, Hiccup affronta un mondo diviso dalla paura e dall’incomprensione. Quando una minaccia antica riemerge, mettendo in pericolo sia i vichinghi che i draghi, l’amicizia tra Hiccup e Sdentato diventa la chiave per forgiare un nuovo futuro. Insieme, dovranno navigare un delicato percorso verso la pace, spingendosi oltre i confini dei loro mondi e ridefinendo cosa significa essere un eroe e un leader.
GIO 14 ore 21,15 – VEN 15 ore 21,15
DIAMANTI
Regia: Ferzan Özpetek – Attori: Jasmine Trinca, Luisa Ranieri, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Nicole Grimaudo, Paola Minaccioni, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Milena Vukotic, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Vinicio Marchioni – ANNO 2024 – 130 minUn regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.
VINCITORE UN DAVID DI DONATELLO: DAVID DELLO SPETTATORE
VINCITORE DI 2 CIAK D’ORO: MIGLIOR REGISTA – MIGLIOR ATTRICE
SAB 16 ore 21,15 – DOM 17 ore 21,15
FOLLEMENTE
Regia: Paolo Genovese – Attori: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria – ANNO 2025 – 95 min
Il ritorno di Paolo Genovese alla commedia corale è un Inside Out che contrappone e avvicina i due schieramenti maschio/femmina: il giochino è abbastanza divertente, soprattutto grazie alla verve di alcuni “tratti” caratteriali che governano la testa dei due protagonisti.VINCITORE DI UN NASTRO D’ARGENTO: MIGLIOR FILM
ANTEPRIMA
LUN 18 ore 21,15
L’ULTIMO TURNO
Regia: Petra Volpe – Attori: Leonie Benesch, Jasmin Mattei, Alireza Bayram, Andreas Beutler, Lale Yavas, Aline Beetschen – ANNO 2025 – 90 min
L’infermiera Floria lavora con passione e professionalità nel reparto di chirurgia di un ospedale. Ogni suo movimento è perfetto. È sempre in ascolto di tutti i pazienti, anche nelle situazioni più stressanti, e si rende sempre disponibile, facendo fronte a ogni emergenza. Ma nella cruda realtà della sua routine quotidiana, in un reparto sovraffollato e a corto di personale, spesso le situazioni sono imprevedibili. Floria si prende cura, fra tanti altri, di una giovane madre gravemente malata e di un anziano signore che attende con apprensione la sua diagnosi. Via via che la notte avanza, il suo lavoro assume sempre più i contorni di una corsa contro il tempo.
MAR 19 ore 21,15
LE ASSAGGIATRICI
Regia: Silvio Soldini – Attori: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun – ANNO 2025 – 120 min
Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa della fine della guerra e del suo ritorno. Rosa scoprirà presto che quel villaggio apparentemente tranquillo nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi a lui destinati…
MER 20 ore 21,15
TORNANDO A EST
Regia: Antonio Pisu – Attori: Lodo Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini, Cesare Bocci, Zahary Baharov, Alexandra Vale – ANNO 2025 – 100 min
- Due anni dopo la loro avventura in Romania, i giovani Pago, Rice e Bibi sono tornati alle loro tranquille e monotone vite. Quando Bibi si decide a incontrare Yuliya, una ragazza bulgara con cui ha una corrispondenza da mesi, il gruppo di amici intraprende un nuovo viaggio, stavolta con destinazione Sofia. Yuliya però nasconde un segreto che getta i tre italiani al centro di un intrigo internazionale, finendo nel mirino della criminalità balcanica e dei servizi segreti italiani.
SARANNO PRESENTI ALLA PROIEZIONE MAURIZIO PAGANELLI E ANDREA RICEPUTI PRODUTTORI E AUTORI DEL FILM
ANTEPRIMA
VEN 22 ore 21,15
TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE
Regia: Cherien Dabis – Attori: Cherien Dabis, Saleh Bakri, Adam Bakri, Mohammad Bakri, Maria Zreik – ANNO 2025 – 120 min
Cisgiordania, 1988. Un adolescente palestinese si unisce con determinazione alle proteste locali contro i soldati israeliani. Improvvisamente la scena si blocca e, con fervore e angoscia dipinti sul volto, la madre si rivolge a noi – testimoni dei capitoli bui del secolo scorso e di questi giorni – per iniziare a raccontare la storia di tre generazioni di una famiglia sradicata, a partire dal 1948, quando le organizzazioni paramilitari sioniste espulsero più di 700.000 palestinesi dalle loro case. Una cronaca epica della lotta di una famiglia per rimanere unita e preservare la propria dignità di fronte a forze più potenti, che abbraccia gli ultimi 80 anni della storia della Palestina. Una condivisione del significato di “identità palestinese” raccontato con saggezza ed emozione che tocca il cuore intensamente.
ANTEPRIMA
SAB 23 ore 21,15
LA FAMIGLIA LEROY
Regia: Florent Bernard – Attori: Charlotte Gainsbourg, José Garcia, Lily Aubry, Hadrien Heaulmé, Luis Rego – ANNO 2025 – 100 min
Sandrine Leroy comunica al marito Christophe di voler divorziare. I loro figli saranno presto abbastanza grandi da lasciare la casa. In un ultimo tentativo tanto audace quanto inverosimile, Christophe organizza un fine settimana per salvare il suo matrimonio: un viaggio attraverso i luoghi chiave della storia della loro famiglia. Un viaggio spensierato, ma che alla fine non sarà facile…
ANTEPRIMA
DOM 24 ore 21,15
BOLERO
Regia: Anne Fontaine
Attori: Raphaël Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar, Emmanuelle Devos – ANNO 2025 – 120 min
Nel 1928, mentre Parigi vive al ritmo degli anni ruggenti, la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Maurice Ravel la musica per il suo prossimo balletto. Paralizzato e in crisi d’ispirazione, il compositore sfoglia le pagine della sua vita: i fallimenti degli esordi, la frattura della Grande Guerra, l’amore impossibile per la sua musa Misia Sert… Ravel allora scava nel profondo di sé stesso per creare la sua opera universale, il Bolero.
ANTEPRIMA
LUN 25 ore 21,15
JANE AUSTEN HA STRAVOLTO LA MIA VITA
Regia: Laura Piani – Attori: Camille Rutherford, Pablo Pauly, Charlie Anson, Annabelle Lengronne, Frederick Wiseman – ANNO 2025 – 90 min
Agathe, una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, all’improvviso si ritrova disperatamente sola. Sogna l’amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice. Trascorre, invece, le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi. Invitata alla residenza per scrittori di Jane Austen in Inghilterra, deve combattere con le sue insicurezze… fino a quando non accade qualcosa di inaspettato e la sua vita cambia magicamente.
MAR 26 ore 21,15
TRE AMICHE
Regia: Emmanuel Mouret – Attori: Camille Cottin, Sara Forestier, Damien Bonnard, Vincent Macaigne, India Hair, Grégoire Ludig – ANNO 2025 – 110 min
Joan non è più innamorata di Victor, ma le fa male fingere e pensare di essere disonesta con lui. Alice, la sua migliore amica, la rassicura: lei stessa non prova passione per il suo compagno Eric, eppure la loro relazione va a gonfie vele. Non sa però che lui ha una relazione con la loro comune amica Rebecca. Quando Joan decide finalmente di lasciare Victor e lui scompare, le vite delle tre amiche e le loro relazioni vengono sconvolte.
MER 27 ore 21,15
100 LITRI DI BIRRA
Regia: Teemu Nikki – Attori: Elina Knihtilä, Pirjo Lonka, Ville Tiihonen, Pekka Strang, Jari Virman, Hannamaija Nikander, Pihla Penttinen – AMMO 2025 – 85 min
La sahti è una birra molto forte aromatizzata al ginepro, che si trova solo in Finlandia, e che si produce preferibilmente in casa seguendo metodi secolari. Le due sorelle Taina e Pirkko ne sono apprezzate (e invidiate) produttrici: ma quando la terza sorella gliene chiede cento litri per il proprio matrimonio, iniziano i guai. Sensi di colpa inevasi, rivalità quasi letali con i vicini, beffe del destino e irresistibile voglia di “assaggiare” il prodotto renderanno la fornitura dei cento litri una vera e propria odissea tragicomica.
Sandrine Leroy comunica al marito Christophe di voler divorziare. I loro figli saranno presto abbastanza grandi da lasciare la casa. In un ultimo tentativo tanto audace quanto inverosimile, Christophe organizza un fine settimana per salvare il suo matrimonio: un viaggio attraverso i luoghi chiave della storia della loro famiglia. Un viaggio spensierato, ma che alla fine non sarà facile…
ANTEPRIMA
DOM 24 ore 21,15
BOLERO
Regia: Anne Fontaine
Attori: Raphaël Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar, Emmanuelle Devos – ANNO 2025 – 120 min
Nel 1928, mentre Parigi vive al ritmo degli anni ruggenti, la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Maurice Ravel la musica per il suo prossimo balletto. Paralizzato e in crisi d’ispirazione, il compositore sfoglia le pagine della sua vita: i fallimenti degli esordi, la frattura della Grande Guerra, l’amore impossibile per la sua musa Misia Sert… Ravel allora scava nel profondo di sé stesso per creare la sua opera universale, il Bolero.
ANTEPRIMA
LUN 25 ore 21,15
JANE AUSTEN HA STRAVOLTO LA MIA VITA
Regia: Laura Piani – Attori: Camille Rutherford, Pablo Pauly, Charlie Anson, Annabelle Lengronne, Frederick Wiseman – ANNO 2025 – 90 min
Agathe, una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, all’improvviso si ritrova disperatamente sola. Sogna l’amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice. Trascorre, invece, le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi. Invitata alla residenza per scrittori di Jane Austen in Inghilterra, deve combattere con le sue insicurezze… fino a quando non accade qualcosa di inaspettato e la sua vita cambia magicamente.
LUN 7 ore 21,30
LA VITA DA GRANDI
Regia: Greta Scarano – Attori: Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti – ANNO 2025 – 93 min
Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 é il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare “adulto”. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.
VINCITORE DI 2 NASTRI D’ARGENTO: MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE – MIGLIOR ATTORE
MAR 8 ORE 21,30
FUORI
Regia: Mario Martone – Attori: Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie , Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi – ANNO 2025 – 110 min
Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.
VINCITORE DI 2 NASTRI D’ARGENTO: MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA – MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
MER 9 ORE 21,30
NONOSTANTE
Regia: Valerio Mastandrea – Attori: Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Barbara Ronchi, Luca Lionello, Laura Morante – ANNO 2025 – 90 min
Un uomo trascorre serenamente le sue giornate in ospedale senza troppe preoccupazioni. E’ ricoverato da un po’ ma quella condizione sembra il modo migliore per vivere la sua vita, al riparo da tutto e da tutti, senza responsabilità e problemi di alcun genere. Si sta davvero bene lì dentro e anche se qualche compagno di reparto si sente intrappolato, per lui ci si può sentire anche liberi come da nessun’altra parte. Quella preziosa routine scorre senza intoppi fino a quando una nuova persona viene ricoverata nello stesso reparto. E’ una compagna irrequieta, arrabbiata, non accetta nulla di quella condizione soprattutto le regole non scritte. Non è disposta ad aspettare, vuole lasciare quel posto migliorando o addirittura peggiorando. Vuole vivere come si deve o morire, come capita a chi finisce lì dentro. Lui viene travolto da quel furore, prima cercando di difendersi e poi accogliendo qualcosa di incomprensibile. Quell’incontro gli servirà ad accettare che se scegli di affrontare veramente il tuo cuore e le tue emozioni, non c’è alcun riparo possibile.
VINCITORE DI UN NASTRO D’ARGENTO: MIGLIOR SOGGETTO
VEN 11 ore 21,30
LILO & STICH
Regia: Dean Fleischer Camp – CARTONI ANIMATI – ANNO 2025 – 100 min
Una solitaria bambina hawaiana di nome Lilo, grazie all’aiuto di un fuggitivo alieno blu, riesce a riparare la sua famiglia, a cui credeva di dover dire addio per sempre
SAB 12 ore 21,30 – DOM 13 ore 21,30
DIAMANTI
Regia: Ferzan Özpetek – Attori: Jasmine Trinca, Luisa Ranieri, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Nicole Grimaudo, Paola Minaccioni, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Milena Vukotic, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Vinicio Marchioni – ANNO 2024 – 130 min
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.
VINCITORE UN DAVID DI DONATELLO: DAVID DELLO SPETTATORE
VINCITORE DI 2 CIAK D’ORO: MIGLIOR REGISTA – MIGLIOR ATTRICE
LUN 14 ore 21,30
CONCLAVE
Regia: Edward Berger – Attori: Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini, Sergio Castellitto – ANNO 2024 – 120 min
Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.
VINCITORE DI UN OSCAR: MIGLIOR SCENEGGIATURA
MAR 15 ore 21,30
ELIO
Regia: Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi – CARTONI ANIMATI – ANNO 2025 – 90 min
Elio, un ragazzo con una fervida immaginazione, si ritrova inavvertitamente teletrasportato nel Comuniverso, un’organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane. Identificato per errore dal resto dell’universo come ambasciatore della Terra e completamente impreparato a questo tipo di pressione, Elio deve stringere nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene, sopravvivere a una serie di prove straordinarie e scoprire in qualche modo chi è veramente destinato a essere.
COMMEDIA DIALETTALE
MER 16 ore 21,10
…E SËRA CHE CANZËL!
Cumpagnì dla Zercia
INFO E PRENOTAZIONI
339/7097952 – 347/9458012 – 0543/1713530 – info@teatrodelleforchette.it
VEN 18 ore 21,30
LA NOTTE DELLA DANZA
INGRESSO LIBERO
SAB 19 ore 21,30 – DOM 20 ore 21,30
FOLLEMENTE
Regia: Paolo Genovese – Attori: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria – ANNO 2025 – 95 min
Il ritorno di Paolo Genovese alla commedia corale è un Inside Out che contrappone e avvicina i due schieramenti maschio/femmina: il giochino è abbastanza divertente, soprattutto grazie alla verve di alcuni “tratti” caratteriali che governano la testa dei due protagonisti.
VINCITORE DI UN NASTRO D’ARGENTO: MIGLIOR FILM
LUN 21 ore 21,30
10 GIORNI CON I SUOI
Regia: Alessandro Genovesi – Attori: Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Angelica Elli, Gabriele Pizzurro, Dino Abbrescia, Giulia Bevilacqua – ANNO 2025 – 95 min
La famiglia Rovelli è in partenza per la Puglia, dove la figlia maggiore Camilla si trasferirà per frequentare l’università col suo fidanzato Antonio. Carlo però non è ancora pronto a lasciar andare la sua primogenita, soprattutto per affidarla alle mani di quel ragazzo di cui non si fida per niente… Così, arrivati alla masseria della famiglia Paradiso, non perde occasione per rendersi un ospite poco gradito. Tra furti, bugie, fughe d’amore e moltissimi equivoci divertenti, i Rovelli e i Paradiso capiranno che, nonostante differenze e incomprensioni, sono ormai un’unica grande famiglia.
MAR 22 ore 21,30
NAPOLI – NEW YORK
Regia: Gabriele Salvatores – Attori: Pierfrancesco Favino, Anna Ammirati, Tomas Arana, Antonio Catania – ANNO 2024 – 120 min
Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, s’imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata anni prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa.
VINCITORE 2 DAVID DI DONATELLO: DAVID GIOVANI – MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
COMMEDIA DIALETTALE
MER 23 ore 21,10
LA GALÉNA DAGL’ÔV D’ÔR
Compagnia delle Favole di Lugo
INFO E PRENOTAZIONI
339/7097952 – 347/9458012 – 0543/1713530 – info@teatrodelleforchette.it
VEN 25 ore 21,30
DRAGON TRAINER
Regia: Dean DeBlois – CARTONI ANIMATI – ANNO 2025 – 120 min
Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amiciza con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga. Con al suo fianco la determinata e coraggiosa Astrid e l’eccentrico fabbro del villaggio Gambedipesce, Hiccup affronta un mondo diviso dalla paura e dall’incomprensione. Quando una minaccia antica riemerge, mettendo in pericolo sia i vichinghi che i draghi, l’amicizia tra Hiccup e Sdentato diventa la chiave per forgiare un nuovo futuro. Insieme, dovranno navigare un delicato percorso verso la pace, spingendosi oltre i confini dei loro mondi e ridefinendo cosa significa essere un eroe e un leader.
SAB 26 ore 21,30 – DOM 27 ore 21,30
LE ASSAGGIATRICI
Regia: Silvio Soldini – Attori: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun – ANNO 2025 – 120 min
Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa della fine della guerra e del suo ritorno. Rosa scoprirà presto che quel villaggio apparentemente tranquillo nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi a lui destinati…
LUN 28 ore 21,30
IL NIBBIO
Regia: Alessandro Tonda – Attori: Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti – ANNO 2025 – 105 min
I ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica. Calipari ha avuto un suo ruolo cruciale nelle operazioni in Iraq nei primi anni Duemila per salvaguardare la vita umana e mantenere la pace. Il suo omicidio è ancora irrisolto.
MAR 29 ore 21,30
BERLINGUER, LA GRANDE AMBIZIONE
Regia: Andrea Segre – Attori: Elio Germano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Paolo Calabresi- ANNO 2024 – 120 min
Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia.
VINCITORE 2 DAVID DI DONATELLO: MIGLIOR ATTORE – MIGLIOR MONTAGGIO
COMMEDIA DIALETTALE
MER 30 ore 21,10
L’ANDEVA MEJ QUAND L’ANDEVA PEZ
Compagnia dla parochia di Carpena
INFO E PRENOTAZIONI
339/7097952 – 347/9458012 – 0543/1713530 – info@teatrodelleforchette.it
Nota bene: Il Cinema Verdi utilizza la posta elettronica solo per diffondere messaggi di informazioni e comunicazioni sulle proprie attività culturali nonché di associazioni e/o altre realtà con le quali la stessa collabora. In relazione alle Leggi 675/96, n 196/2003 e successive modifiche di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, si precisa che gli indirizzi e-mail provengono da nostri soci, da conoscenze personali di amici/che e conoscenti, da contatti avuti in occasione delle nostre attività, dalla rete o da elenchi e servizi di pubblico dominio. Se questo messaggio vi è giunto per errore o non desiderate ricevere altre comunicazioni è sufficiente rispondere alla presente e-mail con la parola “cancella” e provvederemo immediatamente a togliere il vostro indirizzo dall’elenco