Socjale
Al Socjale: la rassegna al Teatro Socjale di Piangipane organizzata da Ravenna Teatro si conferma e arricchisce
È iniziato domenica 5 ottobre al Teatro Socjale di Piangipane il cartellone di spettacoli che Ravenna Teatro organizza fino ad aprile: sedici gli appuntamenti previsti, per una stagione che conferma e alimenta il legame tra Ravenna Teatro e un luogo emblema dell’essenza cooperativa, e che nella collaborazione con Fondazione Teatro Socjale raccoglie idealmente il testimone lasciato dai cooperatori oltre cento anni fa: portare avanti una semina che continui a regalare cultura. Un piccolo teatro che, oltre a tenere saldo e fecondo il rapporto tra città e forese, offre anche alle giovani compagnie e alle giovani artiste e artisti la possibilità di poter condividere spettacoli e creazioni che spesso non trovano spazio nei grandi circuiti.
Dopo Guido Guidi per La Stagione dei Teatri e Cesare Fabbri per la rassegna Famiglie e Scuole, per Al Socjale è stata scelta una immagine di Francesca Gardini.
Quest’anno Ravenna Teatro propone un cartellone ancora più ricco, che accoglie nuovamente anche gli spettacoli dedicati ai bambini, bambine, ragazzi e ragazze de La Stagione dei Teatri – Famiglie e Scuole, per offrire le stesse opportunità al giovane pubblico di città e forese.
La nuova stagione teatrale organizzata da Ravenna Teatro al Teatro Socjale di Piangipane ha preso avvio domenica 5 ottobre con un appuntamento organizzato con il Festival delle Culture e in collaborazione con diverse associazioni, con l’obiettivo di tenere accesa l’attenzione sul massacro che si sta compiendo sui civili palestinesi vittime dell’occupazione da parte di Israele. Diverse voci hanno letto le lettere di un artista palestinese di Gaza, testimonianze che raccontano i risvolti più intimi della condizione disumana imposta nel genocidio in atto.
Si prosegue con NON SIAMO NIENTE SAREMO TUTTO, di Alessandro Renda/ Albe, Zona K, che vede in scena anche l’attore ravennate Matteo Gatta, un affondo esistenziale e sociologico sul mondo del lavoro, un invito alla riflessione, all’azione e all’idea di poter essere ancora connessi, essere “coro”. Lo spettacolo/indagine vedrà in scena cittadine e cittadini ravennati di qualunque ambito lavorativo con le loro esperienze e storie, ad alimentare una drammaturgia ogni sera diversa, creata insieme a Renda attraverso un piccolo laboratorio aperto a tutti/e. La tappa ravennate di NON SIAMO NIENTE SAREMO TUTTO è in collaborazione con CGIL Ravenna e sarà dal 14 al 26 ottobre.
Il 4 novembre si terrà una Serata d’onore dedicata a Nevio Spadoni, poeta cardine del Novecento profondamente radicato nella nostra terra, di cui ha saputo cogliere l’anima più autentica, e al suo peculiare stile che mescola lessico quotidiano e lampi di verticale intensità; una serata di dialogo e ascolto a cura del giornalista letterario di Rai Radio3 Graziano Graziani.
Seguirà Veglia, della compagnia Menoventi, in cui il pubblico si immergerà in racconti caratterizzati da umorismo filosofico, spunti di riflessione sul mondo in cui viviamo, intrecciati a elementi ludici, con indovinelli, sfide, scommesse.
Il mese si chiuderà con il primo appuntamento dedicato all’infanzia, Viaggio in aereo di Drammatico Vegetale.
I due spettacoli in calendario a dicembre saranno L’Europa non cade dal cielo di Albe/Ravenna Teatro e Quando le stelle caddero dal cielo della Compagnia del sole con i Teatri di Bari. Un lavoro, il primo, che prova a raccontare – attraverso gli occhi di due ventenni – l’integrazione europea attraverso la vita delle persone, raccontandone anche le spaccature, i nodi dolenti, e quelle reti di scambio formate dalle persone in movimento, dalle idee in circolo, dalle necessità della vita e dai sogni di cambiamento.
A gennaio Catalyst presenta Pelle d’asino, mentre il mese di febbraio vede in scena un altro spettacolo per l’infanzia, ABCD’Emozioni di Compagnia Melarancio/Dispari Teatro, e Dodici stanze per Elsa Morante, di Michele Di Giacomo con Tamara Balducci, un ritratto intimo e potente di Elsa Morante attinto da diverse opere e diari.
Marzo vede altri due appuntamenti de La Stagione dei Teatri – Famiglie e Scuole: Pensieri sottili di Teatro all’improvviso e Non è stata la mano di Dio di Teatro dei Cipis.
L’ultimo mese, aprile, si apre con Studio Doiz/Accademia Perduta/Romagna Teatri in scena con Ombrelloni, un monologo dal tratto grottesco che mette sotto la lente d’ingrandimento la vita balneare, nella sua specifica accezione romagnola, microcosmo schizofrenico, intimo e allo stesso tempo esibizionista. Drammatico vegetale ripropone poi Che sì che no, spettacolo storico della compagnia. Sarà poi la volta di Ultimi Fuochi Teatro, Albe/ Ravenna Teatro con Non una voce: gli spettatori salgono su un’auto e sono chiamati a pensarsi testimoni della sparizione del genere umano insieme a un guidatore che li accompagna in questo viaggio notturno, in cui la sua solitudine, forse nella sua coscienza, assume una forma iperbolica e post-apocalittica. La Stagione si chiude con Breviario di situazioni in cui occorrerebbe avere qualche fondamento di Tao di Tristeza Ensemble, uno spettacolo che, tra le pieghe comiche, fa passare un dilemma esistenziale sull’identità, ispirandosi al filosofo taoista Zhuang-zi. I nostri sogni sono solo forse il riflesso del nostro ego smisurato?
domenica 5 ottobre ore 11:30, lunedì 6 ottobre ore 10.00 scuole
in collaborazione con Festival delle culture
Az Theatre London, Tedacà
Gaza Ora. Ritratti da Hossam
da martedì 14 a sabato 25 ottobre ore 21:00, domenica 19 e 26 ottobre ore 16:00 (pausa lunedì 20)
Alessandro Renda/Albe, Matteo Gatta, Zona K
NON SIAMO NIENTE SAREMO TUTTO
martedì 4 novembre ore 21:00
Serata d’onore
Nevio Spadoni in dialogo con Graziano Graziani
giovedì 13 novembre ore 21:00
Menoventi, ospite musicale Muni
Veglia
evento inserito anche nell’ambito di Schiusa
lunedì 24, martedì 25, mercoledì 26 novembre ore 10:00 scuole
Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro
Viaggio in aereo
domenica 14 dicembre ore 11:00 famiglie, lunedì 15 dicembre ore 20:00, martedì 16 dicembre ore 10:00 scuole
Albe/Ravenna Teatro
L’Europa non cade dal cielo
mercoledì 17 dicembre ore 21:00, giovedì 18 dicembre ore 10:00 scuole
Compagnia del sole, Teatri di Bari
Quando le stelle caddero dal cielo
domenica 18 gennaio ore 16:00 , lunedì 19 gennaio ore 10:00 scuole
Catalyst
Pelle d’asino
domenica 1 febbraio ore 16:00, lunedì 2 febbraio ore 9:15 e 10:30 scuole
Compagnia Melarancio, Dispari Teatro
ABCD’Emozioni
martedì 17 febbraio ore 21:00
Michele Di Giacomo, Tamara Balducci
Dodici stanze per Elsa Morante
domenica 22 marzo ore 16:00, lunedì 23 marzo ore 10:00 scuole
Teatro all’improvviso
Pensieri sottili
mercoledì 25 marzo ore 10:00 scuole
Teatro dei Cipis
Non è stata la mano di Dio
martedì 14 aprile ore 21:00
Studio Doiz, Accademia Perduta/Romagna Teatri
Ombrelloni
domenica 19 aprile ore 16:00 , lunedì 20 e martedì 21 aprile ore 10:00 scuole
Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro
Che sì che no
da domenica 19 a venerdì 24 aprile ore 19:30, 21:00, 22:30
Ultimi Fuochi Teatro, Albe/Ravenna Teatro
Non una voce
(posti limitati, prenotazione obbligatoria)
lunedì 27 aprile ore 21:00
Tristeza Ensemble
Breviario di situazioni in cui occorrerebbe avere qualche fondamento di Tao