Il Nuovo Auditorium di Rimini inaugura

Al Nuovo Auditorium Palacongressi di Rimini il concerto dell’ Orchestra Sinfonica Statale delle Acque Minerali del Caucaso

La Sagra Musicale Malatestiana, Comune di Rimini e Provincia di Rimini, in collaborazione con World of Culture –Mosca, Convention Bureau della Riviera di Rimini e Rimini Winter Hotel, in occasione dell’anno della cultura Italia-Russia e delle iniziative musicali riminesi del mese di dicembre, propone martedì 6 dicembre alle ore 21 nella Sala dell’Anfiteatro del Nuovo Palacongressi di Rimini (via della Fiera, 23) il concerto (il primo ad essere ospitato nella nuova struttura del Palacongressi) dell’Orchestra Sinfonica Statale delle Acque Minerali del Caucaso, direttore e solista Ilia Gaisin, impegnata in un programma dedicato a Vivaldi (“Quattro Stagioni” per violino e orchestra) e Mendelssohn (Sinfonia n. 4 in la magg. Op.90).

La storia della Filarmonica Statale delle Acque Minerali del Caucaso è indissolubilmente legata alla storia del suo capo collettivo musicale – l’Or chestr a sinfonica accademica, una delle più antiche orchestre in Russia. Organizzata su iniziativa di Vasily Ilyich Safonov (1895), un grande musicista, illustre esponente sociale, pedagogo famoso (direttore del Conservatorio di Mosca), l’orchestra è diventata il centro della vita culturale della Russia. Nel anno del centenario (1995) l’Orchestra è stata insignita del grado d’onore di “Accademica”. Nel corso della sua storia l’orchestra è stata diretta da musicisti come V.Safonov, M.Ippolitov-Ivanov, A.Glasunov, I.Mussin, K.Kondrasciyn, E.Mravinsky, V.Gergiev, J.Simonov e altri prestigiosi direttori prestigiosi russi e stranieri. Ha collaborato con cantanti del calibro di F.Scialiapin, L.Sobinov, A.Nezhdanova, N.Obukhova ed ha visto collaborazioni con eminenti compositori come S. Rakhmaninov, S.Prokofiev, A.Skriabin e solisti di fama mondiale come i pianisti E.Ghilels e S.Richter, o ancora il violinista D.Eustrach e il leggendario violoncellista Mstislav Rostropovitch.

Negli ultimi tempi l’orchestra è stata diretta da Jury Kochnev, Konrad van Alfen e Alessandro Cernuscenko. Dal 2010 il Direttore Principale dell’orchestra è il Vincitore del concorso internazionale Stanislav Kocianovsky, Zaurbek Gukaev.

Nel repertorio dell’orchestra figurano, tra gli altri, l’esecuzione integrale delle sinfonie di Beethoven, composizioni di Brahms, Saint-Sans, Tchaikovsky, Rakhmaninov, Sciostakovitch, sinfonie di Bruckner, Onegger, la Messa h-moll di J.S.Bach e la cantata “Carmina Burana” di K.Orff.

Al concerto si accede solo con invito, in distribuzione fino ad esaurimento posti al Teatro Novelli dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 14.

Per informazioni:
Istituzione Musica Teatr o Eventi via Gambalunga 27 47921 Rimini tel. 0541.704294 – 704293.
Ufficio Relazioni con il Pubblico Corso d’Augusto 158 47921 Rimini tel. 0541.704112

sagramusicalemalatestiana.it