Wine Spectator Italy 2015

1
(4)
Il Poggione Brunello di Montalcino 2010
95 $85

2
(8)
Masi Amarone della Valpolicella Classico Serègo Alighieri Vaio Armaron 2008
95 $85

3
(13)
La Serena Brunello di Montalcino 2010
96 $60

4
(18)
Altesino Brunello di Montalcino Montosoli 2010
98 $125

5
(26)
Carpineto Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2010
93 $31

6
(27)
Livio Sassetti Brunello di Montalcino Pertimali 2010
95 $55

7
(41)
Podere Sapaio Bolgheri Volpolo 2012
93 $35

8
(43)
Collosorbo Brunello di Montalcino 2010
94 $50

9
(46)
Castello d’Albola Chianti Classico 2011
90 $19

10
(50)
Bartolo Mascarello Barolo 2010
97 $138

11
(52)
Brancaia Toscana Ilatraia 2012
94 $60

12
(55)
Arcanum Toscana Il Fauno 2010
92 $30

13
(62)
Oddero Barolo 2011
93 $48

14
(67)
Feudo di Santa Croce Primitivo di Manduria LXXIV 2013
91 $22

15
(71)
Antinori Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2012
95 $102

16
(74)
d’Angelo Aglianico del Vulture 2012
90 $20

17
(83)
Torre Rosazza Pinot Grigio Friuli Colli Orientali 2014
90 $20

18
(87)
Tenuta delle Terre Nere Etna 2013
90 $24

19
(89)
Zisola Sicilia 2013
90 $26

20
(93)
Schola Sarmenti Nardò Nerìo Riserva 2012
90 $22

50 Best Italy La Liste

La Liste Italia 2016

1
Osteria Francescana *** – Modena
18th

2
Le Calandre *** – Rubano (Pd)
22nd
3
La Pergola *** – Roma
36th

4
Dal Pescatore ***- Canneto Sull’Oglio (Mn)
61st

5
Reale *** – Castel di Sangro (Aq)
74th

6
Piazza Duomo *** – Alba (Cn)
78th

7
La Madia ** – Licata (Ag)
83rd

8
Uliassi ** – Senigallia (An)
86th

9
Da Vittorio *** – Brusaporto (Bg)
90th
10
St. Hubertus ** – San Cassiano (Bz)
91st

11
Vissani ** – Baschi (Tr)
100th

12
La Trota ** – Rivodutri (Ri)
104th

13
Torre del Saracino ** – Vico Equense (Na)
121st
14
Enotecca Pinchiorri *** – Firenze
124th
15
Villa Crespi ** – Orta san Giulio (No)
125th

16
Madonnina del Pescatore ** – Senigallia (An)
127th

17
Arnolfo ** – Colle di Val d’Elsa (Si)
134th

18
Combal.zero ** – Rivoli (To)
139th

19
Duomo ** – Ragusa
143rd

20
Antica Corona Reale ** – Cervere (Cn)
149th

21
La Peca ** – Lonigo (Vi)
155th

22
Don Alfonso 1890 ** – Sant’Agata sui due Golfi (Na)
161st

23
San Domenico ** – Imola (Bo)
166th

24
Perbellini * – Isola Rizza (Vr)
171st

25
Quattro Passi ** – Massa Lubrense (Na)
174th

26
Caino ** – Montemerano (Gr)
176th

27
Miramonti l’Altro ** – Concesio (Bs)
180th

28
Devero Ristorante ** – Cavenago di Brianza
194th

29
Taverna Estia ** – Brusciano (Na)
196th

30
Laite * – Sappada (Bl)
199th

31
Il Palagio * – Florence
212th

32
Bracali ** – Massa Marittima (Gr)
229th

33
Villa Feltrinelli ** – Gargnano (Bs)
238th

34
Il Luogo di Aimo e Nadia ** – Milano
240th

35
L’Olivo ** – Capri (Isola di) (Na)
249th

36
Osteria Cera ** – Campagna Lupia (Ve)
253rd

37
Il Pagliaccio ** – Roma
271st

38
Sadler ** – Milano
272nd

39
Piccolo Lago de Fondotoce ** – Verbania
276th

40
Ilario Vinciguerra * – Gallarate
291st

41
Cracco ** – Milano
307th

42
Il Povero Diavolo * – Poggio Torriana (Rn)
318th

43
Colline Ciociare * – Acuto (Fr)
322nd

44
Piccolo Principe ** – Viareggio (Lu)
349th

45
Locando Don Serafino ** – Ragusa
355th

46
Jasmin ** – Chiusa (Bz)
394th

47
Agli Amici ** – Udine / Godia
438th

48
La Terrazza del Eden – Rome
448th

49
Al Sorriso ** – Soriso (No)
793rd

50
Principe Cerami – Taormina (Ct)
804th

Michelin Italia 2016

NUOVE STELLE

**

Stafler, Mules- Campo di Trens, (BZ), Peter Girtler (da * a **)
Casa Perbellini, Verona, Giancarlo Perbellini (NEW ENTRY)

*

Osteria Arbustico a Valva (SA), Christian Torsiello
Re Maurì, Vietri sul Mare (SA), Lorenzo Cuomo
Shalai, Linguaglossa (CT) Giovanni Santoro
Meo Modo, Chiusdino (SI), Andrea Mattei
Don Geppi, Sant’Agnello (NA), Mario Affinita
Achilli Enoteca al Parlamento, Roma, Massimo Viglietti
Acquerello, Fanano Olona (VA), Silvio Salmoiraghi
Armani, Milano, Filippo Gozzoli
Atman Villa Rospigliosi, Lamporecchio (PT) Igles Corelli Ilaria Di Marzio
Seta, Milano, Antonio Guida (Mandarin)
Yoji Tokuyoshi, Milano
Vespaia, Norcia (PG), Emanuele Mazzella
Borgo San Jacopo, Firenze, Peter Brunel
La Tana Gourmet, Asiago (VC), Alessandro Dal Degan
Aqua Crua, Barbarano Vicentino (VC), Giuliano Baldassari
Dopolavoro, Venezia, Federico Belluco (Marriott)
Oro Restaurant, Venezia, Davide Bisetto (Cipriani)
Dolce Vita Stube, Naturno (BZ), Thomas Ebner
Alpenroyal Gourmet, Selva di Valgardena (BZ), Mario Porcelli
L’Argine a Vencò, Dolegna del Collio (GO), Antonia Klugmann,
Aga, San Vito di Cadore (BL), Oliver Piras e Alessandra del Favero
I due buoi, Alessandria, Andrea Ribaldone
Signum, Isola di Salina (ME), Martina Caruso
Bacco, Barletta (BT), Franco Ricatti
Cielo alla Sommità, Ostuni, Andrea Cannalire
Al Castello, Grinzane Cavour (CN) Marc Lanteri

Cambio Chef

Parma (PR) Inkiostro Terry Giacomelli
Forte dei Marmi (LU) Magnolia Cristoforo Trapani
Pellio D’Intelvi (CO) Locanda del notaio Edoardo Fumagalli
Venezia (VE) Venissa Andrea Asoli Michelangelo Doria Sabrina Joksimovic Serena Baiano

Cambio location

Da Mondovi (CN)
a Grinzane Cavour (CN) Marc Lanteri Al Castello

Da Pescia (PT)
a Lamporecchio (PT) Atman

Da ** a 0

Ischia (NA) Il mosaico (chiuso)

Da ** a *

Rivoli (TO) Combal zero, Davide Scabin
Isola Rizza (VR) Ristorante Perbellini (Cambio Chef) Francesco Baldissarutti

Da * a 0

ALBEROBELLO (BA) IL POETA CONTADINO
ALBISSOLA MARINA (SV) RISTORANTE 21.9
APRICA (SO) GIMMY’S
BAGNO DI ROMAGNA (FC) PAOLO TEVERINI
CALENZANO (FI) LE TRE LUNE
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR) LA BADIOLA
CERVIA / MI.MARITTIMA (RA) LA FRASCA
GAVI (AL) LA GALLINA
GRUMELLO DEL MONTE (BG) AL VIGNETO
LADISPOLI (RM) THE CESAR
MACERATA (MC) L’ENOTECA
MILANO (MI) TRUSSARDI ALLA SCALA
MILANO (MI) AL PONT DE FERR
MODICA (RG) LA GAZZA LADRA
MONDOVI (CN) IL BALUARDO
OVIGLIO (AL) DONATELLA
PESCIA (PT) ATMAN
PERUGIA (PG) IL POSTALE
PORTOSCUSO (CI) LA GHINGHETTA
ROMA (RM) LA TERRAZZA (H EDEN)
SANTA VITTORIA D’ALBA (CN) SAVINO MONGELLI
TORINO (TO) LA BARRIQUE
VANDOIES (BZ) LA PASSION
VIPITENO (BZ) KLEINE FLAMME

Guida MICHELIN Italia 2016
334 ristoranti stellati
Stelle in aumento e in movimento

Il nuovo panorama regionale della cucina italiana

Con circa 50 novità tra i ristoranti di qualità, l’Italia si conferma la seconda selezione più
ricca al mondo.
Sono 2 i nuovi ristoranti **, 24 le new entry * e 24 i nuovi Bib Gourmand.

********************************************************************************

Nella 61a edizione della Guida MICHELIN Italia confermano di avere una cucina che “vale il
viaggio”, e quindi le *** Michelin, gli 8 ristoranti dell’edizione 2015:
Piazza Duomo ad Alba, Da Vittorio a Brusaporto, Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio, Reale
a Castel di Sangro, Enoteca Pinchiorri a Firenze, Osteria Francescana a Modena, La Pergola a Roma e Le Calandre a Rubano.

**

Sono 38 i ristoranti che “meritano una deviazione”, e quindi le ** Michelin. Tra questi, due significative novità.
Casa Perbellini a Verona, dello chef Giancarlo Perbellini. Le due stelle rappresentano una conferma del talento e della costanza nel tempo di Perbellini, che festeggia con questa edizione vent’anni da chef Stellato Michelin.
“Perbellini si concentra sui due elementi fondamentali della ristorazione: il prodotto e l’ospitalità. Da un lato dunque una materia prima impeccabile e la capacità di estrarne i valori gustativi più alti con un menù degustazione dove ogni preparazione si basa su
pochi ingredienti, in equilibrio e con alte intensità di sapori. Dall’altro un nuovo Concept che mette il cliente al centro, ospitato a casa propria con la visione diretta di tutta la brigata di cucina.”
Sergio Lovrinovich, Caporedattore della Guida MICHELIN Italia.
Gourmetstube Einhorn a Mules, dello chef Peter Girtler, che reinterpreta la cucina regionale con stile creativo, puntando sull’alta qualità delle materie prime principalmente provenienti da produttori locali.
“Il trionfo della ristorazione d’albergo gourmet, grazie anche all’impegno della famiglia Stafler, 200 anni di storia di ospitalità e una piccola, ma attenta azienda agricola per fornire la migliore produzione di pastorizia locale in una valle assolutamente incontaminata. Uno chef capace di stupirvi con una della cucine più creative della regione.”

Sergio Lovrinovich.

*

Sono 288 i ristoranti dall’”ottima cucina”, di cui 26 novità. Si segnalano in particolare:
La realtà milanese. Ci sono 3 novità nella metropoli gastronomica che è ulteriormente cresciuta grazie a EXPO 2015.
I ristoranti Seta by Antonio Guida, all’interno del Mandarin Oriental, una cucina che abbraccia “terra e mare, proponendo piatti dall’intrigante intreccio di sapori e influenze orientali, che dall’Italia raggiungono mete internazionali.”

Sergio Lovrinovich.

Tukuyoshi: YoJi Tokuyoshi, chef che ha lavorato al fianco di Massimo Bottura, “propone una cucina tricolore inedita, reinterpretata con sguardo nipponico, tecnica sopraffina e forte personalità.”

Sergio Lovrinovich.

Armani Ristorante: chef Filippo Gozzoli. “Piatti sapidi e ben preparati, in linea con le tendenze attuali: un mix di creatività, tecnica ed ingredienti mediterranei.”
Da La Guida Michelin 2016.
La Sicilia. Nelle Isole Eolie, Signum di Salina è un “ristorante dell’omonimo Hotel, incastonato in un antico borgo, dove è possibile gustare i sapori mediterranei proposti da una giovane e talentosa chef ventiseienne, Martina Caruso, che rivisita i piatti del territorio con un tocco di freschezza e creatività.”

Sergio Lovrinovich.

A Linguaglossa, il Ristorante Shalai. “In dialetto siciliano significa gioia piena, lo stato d’animo che vi abiterà sedendovi al desco di questo elegante ristorante, dove vi attendono sapori mediterranei rivisitati in chiave moderna dallo chef Giovanni Santoro, classe 1984.”

Da La Guida MICHELIN 2016.

A Dolegna del Collio, L’Argine di Vencò dispone solo di una ventina di coperti, che ricevono le attenzioni di Antonia Klugmann: scelta ristretta per assicurare la freschezza dei prodotti che subiscono poche trasformazioni, accostamenti originali, sapiente uso di erbe aromatiche. La cifra della sua cucina!

Da La Guida MICHELIN 2016.

Venissa Otto mani e una Stella

Il ristorante stellato con quattro Chef

Venissa è stata premiata con la stella Michelin, dal 2015 Venissa aveva scelto di non avere un singolo Chef ma un laboratorio di quattro giovani talenti che lavorano assieme per interpretare al meglio gli ingredienti della Venezia Nativa.

Un esperimento unico al mondo, nel quale la famiglia Bisol ha voluto credere per dare la possibilità di esprimere la propria creatività a giovani talenti con già importanti percorsi professionali alle spalle.

Secondo Matteo Bisol, che a 28 anni è direttore di Venissa “la guida Michelin ha dimostrato una grande apertura mentale scegliendo di premiare per la prima volta un ristorante con quattro Chef, è una novità assoluta, sapevamo di aver lavorato molto bene”.

E’ il quinto anno consecutivo che il Ristorante riceve questo riconoscimento, con tre “Chef” diversi, prima grazie Chef Paola Budel e Antonia Klugmann e oggi con quattro giovani a guidare la cucina di Venissa: Sabina Joksimovic (Serbia, 26 anni, antipasti), Andrea Asoli (Roma, 25 anni, primi piatti), Michelangelo Doria (Martinafranca, 46 anni, secondi piatti) e Serena Baiano (Napoli, 25 anni, dolci).

Per Matteo Bisol “il progetto Venissa va oltre la figura dello Chef Executive, lavoriamo ogni giorno per valorizzare lo splendido territorio della laguna di Venezia, ci piace vedere come diversi interpreti, ognuno a modo suo, portino una visione personale delle materie prime che ci circondano”

Gli interpreti:

Antipasti – Sabrina Joksimovic, nata nel 1989 a Petrovac in Serbia, arriva dalla Taverna di Colloredo (1* michelin) dove era capopartita agli antipasti con lo Chef Giovanni Tavolaro. Le verdure e le erbe sono la sua passione

Primi – Andrea Asoli, nato a Roma nel 1990, era il secondo dello Chef Luca Verritti al Ristorante MET di Venezia (1* michelin). Ama riscoprire i piatti della tradizione rendendoli moderni e attuali

Secondi – Michelangelo Doria, nato a Martinafranca nel 1969, dopo essere quasi diventato ingegnere chimico ha scoperto la passione per la cucina. Si definisce un autodidatta, lo scorso anno era il cuoco di Venissa Osteria Contemporanea dove con i suoi piatti ha fatto innamorare la famiglia Bisol che lo ha voluto portare al Ristorante

Dolci – Serena Baiano, nata a Napoli nel 1990 ha già avuto esperienze al Ristorante La Peca di Lonigo e al Duomo di Ragusa. Gran parte dei suoi dolci sono adatti anche a celiaci e vegani

Carlo Petrini a Venissa per l’anteprima del suo nuovo libro

Domenica 3 novembre alle ore 10.30 Venissa ospiterà la presentazione, in anteprima nazionale, del nuovo libro di Carlo Petrini “Cibo e Libertà – Slow Food: storie di gastronomia per la liberazione”.

Carlo Petrini, gastronomo, giornalista e scrittore, nonché fondatore dell’associazione Slow Food, prendendo spunto da episodi della sua vita e dalle sue esperienze di gastronomo, attraverso racconti di viaggi ed avventure, porterà il lettore alla scoperta di quella liberazione intesa come creatività della diversità, da valorizzare e rispettare per arrivare a un futuro dove il benessere sia veramente un traguardo globale.

Carlo Petrini ha scelto proprio la storica tenuta di Venissa e l’arcipelago della Venezia Nativa per presentare il suo ultimo lavoro, un luogo ricco di fascino e di tradizioni enogastronomiche che affondano le loro radici nel cuore storico della laguna più famosa al mondo.

“La cucina di Venissa ha un forte legame con la filosofia di Slow Food: educare al gusto e salvaguardare gli elementi naturali e tradizionali” – spiega la chef Antonia Klugmann – “La stagionalità e l’elemento vegetale sono gli ingredienti principali e fondanti dei nostri piatti. L’amore per il naturale, l’acqua, l’orto e il frutteto ci accompagna nella scelta delle materie prime da utilizzare”.

Dopo la presentazione del volume, previa prenotazione, si potranno degustare, nel Ristorante Venissa, i piatti creati dalla chef Antonia Klugmann, che per l’occasione proporrà uno speciale menù degustazione.

Per info e prenotazioni
info@venissa.it Tel.: 041 5272281

Matteo Lorenzini * (Tre Lune) al Se.Sto On Arno

THE WESTIN EXCELSIOR FLORENCE PRESENTA MATTEO LORENZINI,

Un’impronta al tempo stesso classica e creativa con influenze internazionali

NUOVO CHEF DI SE·STO on Arno

per la cucina più alta di Firenze

C’è un filo di continuità che lega SE·STO on Arno, lo scenografico rooftop Bar & Restaurant del The Westin Excelsior Florence e lo Chef Matteo Lorenzini, che da Novembre ne firma il menù: è una cucina di respiro internazionale ma di impronta classica e creativa al tempo stesso. I fondamenti della cucina di Matteo rispecchiano l’estetica dell’ambiente: elegante ed essenziale, creativa senza mai prescindere dalla grande scuola della tradizione.

Dopo che la carriera lo ha portato in giro per l’Italia ed il mondo, la scelta di tornare in Toscana, su un palcoscenico come SE·STO on Arno, è stata per Lorenzini un’urgenza; il territorio e le radici, fonte di ispirazione imprescindibile, sono il nuovo banco di prova su cui confrontarsi e da cui iniziare il suo nuovo stimolante percorso.

Il nuovo chef ha iniziato lo scorso 15 Settembre la sua nuova sfida culinaria: senese, classe 1985, Matteo è un giovane talento già noto alla critica che nel 2014 lo ha insignito della sua prima Stella Michelin e premiato tra le migliori giovani promesse secondo L’Espresso, per l’esperienza breve ma straordinaria delle Tre Lune di Calenzano. Dopo il diploma alberghiero alla storica Buontalenti di Firenze ed alcune importanti esperienze in Toscana, Matteo ha trascorso più di 6 anni in Francia, dove ha avuto l’opportunità di crescere ed apprendere al fianco di maestri del calibro di Alaine Ducasse.

A SE·STO on Arno Matteo Lorenzini porta la sua ispirazione sempre equilibrata della cucina classica, interpretando in chiave appassionata ma mai nostalgica le tecniche di stampo francese e proponendo piatti dal gusto contemporaneo ed internazionale eseguiti con il rigore che lo contraddistingue. I suoi sono piatti costruiti con grande precisione e passione, partendo da materie prime eccellenti concertate con estro ed armonia, arricchiti da impressioni a tratti multietniche sempre però in stretta connessione con il territorio. Tra i piatti signature del nuovo menù firmato Lorenzini spiccano l’astice, radici e polvere di frutti rossi, l’ animella arrostita, insalata e ravanelli al profumo di nocciola e tra i dessert Come il Mont-Blanc.

SE·STO on Arno è il rooftop dell’iconico hotel The Westin Excelsior Florence che si affaccia sulle rive del fiume, offrendo la vista più spettacolare ed esclusiva sulla città, i tetti, le chiese, i campanili di Firenze, il Ponte Vecchio e le pittoresche colline toscane che fanno da cornice.

Situato all’ultimo piano dell’hotel The Westin Excelsior Florence e costituito quasi interamente da vetrate, SE·STO on Arno propone un bar dedicato al rituale tutto italiano dell’aperitivo e un vivace ristorante, entrambi circondati da due ampie terrazze. SE·STO on Arno, il cui design si ispira agli anni Sessanta, presenta immense finestre, interni caldi e colorati arricchiti da pavimenti e soffitti in legno e un bar curvo realizzato in legno e alabastro retro-illuminato con inserti in acciaio color bronzo.

SE·STO on Arno, da godere sia all’aperto sulle terrazze sia all’interno delle grandi vetrate, si propone come il luogo ideale per i fiorentini e per gli ospiti internazionali a Firenze solo di passaggio, desiderosi di rilassarsi dopo una lunga giornata e di apprezzare i piacevoli scorci sulla città, sorseggiando un calice di vino o uno dei tanti cocktail d’eccellenza con l’interessante formula dell’aperitivo a 18 euro che include una serie di sfiziosi assaggi, o degustando la nuova cucina del giovane e talentuoso Chef Matteo Lorenzini.

Ristorante Pranzo dalle ore 12.30 alle ore 14.30

Cena dalle ore 19.30 alle ore 22.30

Bar Dalle ore 12.00 alle ore 02.00

Informazioni su Westin Hotels & Resorts:

Westin Hotels & Resorts è il leader nel settore del wellness e dell’ospitalità da più di un decennio.

Oggi Westin offre più di 200 hotel e resort in circa 40 paesi e territori ed è un marchio di proprietà di Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc.

Starwood Hotels è una delle principali società alberghiere al mondo, con più di 1.200 proprietà in 100 paesi e 180.000 dipendenti nei propri alberghi di proprietà o in gestione. Starwood è una società integrata, proprietaria, operatrice o franchiser di alberghi, resort e residence con marchi famosi in tutto il mondo quali: St. Regis®, The Luxury Collection®, W®, Westin®, Le Méridien®, Sheraton®, Four Points® by Sheraton, Aloft®, Element®ed il nuovo Tribute Portfolio™. La società vanta uno dei programmi di fidelizzazione leader nel settore, Starwood Preferred Guest (SPG).

Per maggiori informazioni, visitare: starwoodhotels.com

A di Alice all’ H Helios

Read the rest of this entry »

Muti dirige i Cherubini

Read the rest of this entry »

CO2

Read the rest of this entry »

Flauto Magico secondo F&A


Read the rest of this entry »

Rocky Horror Show inaugura Ravenna Festival 2015

Read the rest of this entry »

Terredavino e Chef a Rimini

Read the rest of this entry »

Histoire du soldat diventa Opera a Lugo

Read the rest of this entry »

Veronika debutta a Modena

Read the rest of this entry »

Zavalloni di ritorno a Lugo Opera Festival

Read the rest of this entry »

Le Sorelle Macaluso

 

Read the rest of this entry »

I Quintorigo in omaggio a Zappa guest Roberto Gatto

Read the rest of this entry »

Un Solito Idiota presenta il libro

Read the rest of this entry »

25 Aprile sempre!

Read the rest of this entry »

Dittico contemporaneo al Fabbri di Forlì

Read the rest of this entry »

Gassmann riprende a teatro Qualcuno volò sul nido del cuculo

Read the rest of this entry »

Settimana Fish & Chef all’Aqualux ****S di Bardolino con cena **

Read the rest of this entry »

Il Contemporaneo si sposta in Palestra

Read the rest of this entry »

Solo contrabbassi a Lugo

Read the rest of this entry »

Dittico Poulenc-Menotti apre la stagione lirica a Ravenna

Read the rest of this entry »

MK chiude la stagione Danza di Ravenna

Read the rest of this entry »

Torna Jenufa dopo 40 anni

Read the rest of this entry »

Al L.O.F. la danza di Monica Casadei con Tosca di Puccini

Read the rest of this entry »

Il Maré di Cesenatico partecipa a ShowChef

Read the rest of this entry »

Al Valli e al Fabbri Don Q di Scigliano

Read the rest of this entry »

A Napoli Giselle con Zacharova

Read the rest of this entry »